In Africa prende forma l'”asse” tra Italia e Turchia, ma non mancano i rischi
Aerei turchi fanno scalo a Sigonella, diretti in Niger. Dalla joint venture Leonardo-Bayktar alla cooperazione in Africa: Roma e Ankara stringono sempre di più
Dal Laos alla Corea del Nord, fino all’Africa: gli stranieri che combattono per la Russia
Secondo Kiev, alcuni genieri dal Laos arriveranno in Russia per sminare la regione di Kursk, mentre la Corea del Nord si prepara a triplicare il contingente inviato a supporto di Mosca
Israele e Hamas potrebbero essere davvero vicini a una tregua
Riprendono i negoziati tra Israele e Hamas. Tel Aviv accusa la “fatica di guerra”, mentre i miliziani palestinesi hanno subito duri colpi. La prossima tregua potrebbe essere definitiva?
Mosca riconosce i Talebani e fa ripartire il Grande gioco in Asia centrale
La Russia è il primo Stato al mondo a riconoscere il regime dei Talebani. Mosca prova a tornare in Afghanistan, anticipando cinesi e americani
Gli alleati asiatici dell’America dicono no alle pretese di Trump sulle spese militari
Gli Stati Uniti vogliono costringere gli alleati asiatici a spendere di più in Difesa. Dai dazi al possibile stralcio di Aukus, le minacce di Washington rischiano di avere effetto opposto
Ep.12: L’Iran dopo Raisi ha un’arma segreta: i Pasdaran
Dopo la morte del Presidente e del ministro degli Esteri, Teheran attraversa una fase complicata. A portare avanti la sua diplomazia e le operazioni all’estero saranno i Pasdaran
Ep.11: Le spie di Mosca e Pechino raddoppiano in Europa
Presunte spie cinesi e russe sono state arrestate in tutta Europa. Dalle navi militari tedesche alle informazioni del parlamento inglese: come funziona la rete di Mosca e Pechino
Ep.10: Gli americani tornano in Libia, con Mosca nel mirino
Addestratori militari americani potrebbero essere in Libia per rafforzare l’esercito di Tripoli. La Russia aumenta i trasferimenti di mezzi e uomini verso la Cirenaica di Haftar. È la nuova partita libica
Ep.9: I servizi segreti italiani in Niger: in che direzione si muove Roma?
L'intelligence italiana incontra in Niger la giunta militare. È la conferma che i soldati italiani resteranno nel Paese. Qui Roma può fare da...
Ep.8: Il Venezuela scommette sulla debolezza degli Stati Uniti
È finita la luna di miele tra Washington e Caracas. La repressione delle opposizioni da parte di Maduro e la questione Essequibo infiammano lo scontro con gli Stati Uniti, che ora sono a un bivio
In Africa prende forma l'”asse” tra Italia e Turchia, ma non mancano i rischi
Aerei turchi fanno scalo a Sigonella, diretti in Niger. Dalla joint venture Leonardo-Bayktar alla cooperazione in Africa: Roma e Ankara stringono sempre di più
Dal Laos alla Corea del Nord, fino all’Africa: gli stranieri che combattono per la Russia
Secondo Kiev, alcuni genieri dal Laos arriveranno in Russia per sminare la regione di Kursk, mentre la Corea del Nord si prepara a triplicare il contingente inviato a supporto di Mosca
Israele e Hamas potrebbero essere davvero vicini a una tregua
Riprendono i negoziati tra Israele e Hamas. Tel Aviv accusa la “fatica di guerra”, mentre i miliziani palestinesi hanno subito duri colpi. La prossima tregua potrebbe essere definitiva?
Mosca riconosce i Talebani e fa ripartire il Grande gioco in Asia centrale
La Russia è il primo Stato al mondo a riconoscere il regime dei Talebani. Mosca prova a tornare in Afghanistan, anticipando cinesi e americani
Ep.12: L’Iran dopo Raisi ha un’arma segreta: i Pasdaran
Dopo la morte del Presidente e del ministro degli Esteri, Teheran attraversa una fase complicata. A portare avanti la sua diplomazia e le operazioni all’estero saranno i Pasdaran
Ep.11: Le spie di Mosca e Pechino raddoppiano in Europa
Presunte spie cinesi e russe sono state arrestate in tutta Europa. Dalle navi militari tedesche alle informazioni del parlamento inglese: come funziona la rete di Mosca e Pechino
Ep.10: Gli americani tornano in Libia, con Mosca nel mirino
Addestratori militari americani potrebbero essere in Libia per rafforzare l’esercito di Tripoli. La Russia aumenta i trasferimenti di mezzi e uomini verso la Cirenaica di Haftar. È la nuova partita libica
Ep.9: I servizi segreti italiani in Niger: in che direzione si muove Roma?
L'intelligence italiana incontra in Niger la giunta militare. È la conferma che i soldati italiani resteranno nel Paese. Qui Roma può fare da (unico) ponte con l'Occidente e limitare l'influenza russa In questo episodio: La visita dei servizi italiani in Niger Dalla...
La libreria di Aliseo
Leggi la rivista trimestrale e gli eBook esclusivi
Ogni tre mesi, un numero sui grandi temi della geopolitica
Dal mondo
Perché la Russia torna sempre al potere assoluto
Dal saṃsāra politico di zar e soviet all’era Putin. La storia russa si ripete tra crisi interne, guerre e autoritarismo
Petrolio: tra alti e bassi la geopolitica detta la linea
L’Iran ha minacciato la chiusura di Hormuz. Perché si tratta di uno scenario devastante per i mercati energetici e di conseguenza per l’intera economia mondiale
Il drone come primo giocattolo di Stato per i bambini russi
In Russia, i bambini verranno addestrati all’uso dei droni nelle scuole già a partire dalle elementari. È il cuore di un nuovo programma statale pensato per prepararli alla guerra futura, senza ripetere l’errore ucraino.
Italia e Argentina alleate per il futuro: via al Piano d’Azione 2025–2030 tra energia e legalità
Italia e Argentina stringono i legami: al via un piano d’azione per aumentare la cooperazione in settori di elevata importanza strategica
La newsletter di Aliseo
Ogni domenica sulla tua mail un’analisi di geopolitica e le principali notizie sulla politica estera italiana: iscriviti e ricevi in regalo un eBook di Aliseo
Eventi
La guerra che ha cambiato il mondo: oltre il Medio Oriente – Aliseo a Milano
Il primo evento di Aliseo a Milano è stato un successo: grazie per aver partecipato numerosi!
Gli orizzonti della geopolitica italiana – ciclo di eventi
Il ciclo di eventi sulla geopolitica italiana organizzato da Aliseo e Associazione ex allievi Giulio Douhet
Tra cultura e informazione: la consapevolezza degli scenari globali in un’epoca di crisi
Con Greta Cristini, Andrea Muratore, Rodolfo Fabbri, Federico Sangalli
La Redazione
Francesco Dalmazio Casini
Direttore di Aliseo
Leonardo Venanzoni
Analista geopolitico
Rodolfo Fabbri
Giornalista
Michele Ditto
Analista geopolitico
Carlo Andrea Mercuri
Analista geopolitico
Giulio Caravaggio
Analista geopolitico
Cristina Milanese
Analista geopolitica
Federico Sangalli
Analista geopolitico
Alessandro Gorgoni
Analista geoeconomico
Scopri Aliseo
La nostra mission è portare la geopolitica al centro del dibattito pubblico, per diffondere una maggiore consapevolezza del mondo, attraverso l’approccio dello slow journalism
Scopri Aliseo
Un giornale che spiega a cosa serve la geopolitica
In evidenza
Perchè gli Stati Uniti non abbandoneranno mai Israele
Dal massacro durante la distribuzione degli aiuti alle accuse di aver usato i carri armati contro i civili, l’asse tra Washington e Tel Aviv scricchiola
Perchè Israele non accetterà mai la creazione di uno Stato di Palestina
Fin dal 7 ottobre scorso i sostenitori dei “due Stati” sono tornati a farsi sentire ma Israele rifiuta a prescindere il progetto. Perchè la percezione di una Palestina “statale” terorizza Tel Aviv.
Perché la guerra in Ucraina non finirà a breve
Mosca avanza ma è lontana dalla svolta. Russi e ucraini sono d’accordo su una cosa: la guerra non deve finire. La guerra in Ucraina non finirà fino a che non saranno raggiunti gli obiettivi
Perchè in Russia l’economia cresce più delle attese (e dell’Occidente)
L’economia russa cresce meglio delle attese e dei suoi competitor occidentali. Le cause del successo e i rischi all’orizzonte
L’esercito europeo tra mito e realtà. Perchè non vedremo mai una “Difesa comune”
L’esercito europeo è un’idea vecchia come l’Unione: esiste in embrione ma ci sono troppi ostacoli perchè veda la luce