Israele ha la bomba atomica da decenni, ma le dichiarazioni Amichai Eliyahu sono la prima conferma "ufficiale". Dagli anni '60, lontano dagli occhi degli Usa, a Dimona prende forma l'arsenale nucleare dello Stato ebraico

L'invasione di Gaza viene minacciata da due settimane ma Israele prende tempo vista la complessità, e i rischi, dell'operazione.
La strage all'ospedale battista di Gaza infiamma gli animi in Medio Oriente. Al netto delle ricostruzioni, Tel Aviv ne esce danneggiata. Nel mentre l'invasione della Striscia sembra in dubbio In questo report: Razzo palestinese o missile israeliano? Cosa sappiamo dell'attacco
Un arsenale da 120mila missili e decine di migliaia di uomini. Quali sono le capacità militari del "Partito di Dio" che minaccia la guerra a Israele?

La Grecia teme di infastidire la Cina e si allontana da Taiwan. Sullo sfondo la questione del porto del Pireo, dal 2016 gestito da Pechino
L'industria bellica bulgara, funzionale all'esercito di Kiev, è vittima di continui sabotaggi russi, soprattutto ora che minaccia di allargare la produzione agli armamenti Nato. Lo
Sanchez otterrà un terzo mandato grazie agli indipendentisti. "E' un golpe" accusa la destra. Lo storico ruolo di kingmaker degli autonomisti
Il governo Meloni ha approvato il premierato per superare l'instabilità dei governi, ora palla al Parlamento. L'incognita referendum

La vittoria di Milei in Argentina rimodella l'America Latina. Gli Usa stanno a guardare mentre rimane l'incognita dei rapporti con la Cina
La grande manifestazione che si è tenuta a Washington D.C. e la comunità ebraica negli Stati Uniti. Cosa pensano di Israele gli ebrei d'America
L'Iran riesce a smarcarsi dal contenimento nel quale Washington sperava di ingabbiarlo, mentre la normalizzazione tra Israele e mondo arabo è un lontano ricordo. Come
In Venezuela la corte suprema invalida le primarie dell'opposizione. Questo mette in difficoltà la fragile intesa con gli Stati Uniti

Corea del Nord e Corea del Sud stracciano un accordo che impediva le ricognizioni militari lungo la DmZ. La mano della Russia dietro l'avanzamento spaziale di Pyongyang e gli altri fronti
Le Isole Salomone guardano alla Cina per accedere ai finanziamenti. In cambio, cerca un appoggio per proiettarsi nel Pacifico meridionale, dove si gioca la competizione
Washington invia per la prima volta da decenni aiuti militari a Taiwan. Servono a rassicurare le forze dell'Isola ma segnano anche un precedente fondamentale, che
Il ritorno in auge del clan Sharif mostra la continua influenza dei militari in Pakistan. I precedenti e lo spettro dell'instabilità politica.

Il Mali ha annunciato la costruzione di una raffineria di oro commissionata dalla Russia. Così il Cremlino mette le mani sull'oro di Bamako.
Tra un mese il Congo è chiamato alle urne per eleggere un nuovo presidente. Il voto si preannuncia difficile, sospeso tra i conflitti con il
Il Sudafrica ha imposto nuove restrizioni all'esportazione verso l'Europa di beni agricoli dalle fattorie gestite da bianchi.
La giunta golpista in Guinea deve fare i conti con le azioni sovversive delle fazioni rivali. Il tentativo di liberare l'ex-presidente Camara mina la stabilità

Il gruppo yemenita Ansar Allah continua a colpire le navi e a mettere a repentaglio le importanti rotte commerciali di Suez
La presa dell'ospedale di Al Shifa blinda l'avanzata dell'Idf a Gaza e dimostra l'alta qualità delle truppe d'Israele
Dal 1948 gli Stati Uniti hanno fornito un valore superiore ai 300 miliardi di dollari a Israele in aiuti militari. Da Iron Dome ai caccia
In poco più di una settimana le forze di terra israeliane sono riuscite a tagliare in due Gaza ma l'accerchiamento della città è solo l'inizio

Israele ha la bomba atomica da decenni, ma le dichiarazioni Amichai Eliyahu sono la prima conferma "ufficiale". Dagli anni '60, lontano dagli occhi degli Usa, a Dimona prende forma l'arsenale nucleare dello Stato ebraico
🌍 Europa
La Grecia teme di infastidire la Cina e si allontana da Taiwan. Sullo sfondo la questione del porto del Pireo, dal 2016 gestito da Pechino
🌎 Americhe
La vittoria di Milei in Argentina rimodella l'America Latina. Gli Usa stanno a guardare mentre rimane l'incognita dei rapporti con la Cina
🌏 Asia e Indo Pacifico
Corea del Nord e Corea del Sud stracciano un accordo che impediva le ricognizioni militari lungo la DmZ. La mano della Russia dietro l'avanzamento spaziale di Pyongyang e gli altri fronti
🌍 Medio Oriente
Il gruppo yemenita Ansar Allah continua a colpire le navi e a mettere a repentaglio le importanti rotte commerciali di Suez
🌍 Africa
Il Mali ha annunciato la costruzione di una raffineria di oro commissionata dalla Russia. Così il Cremlino mette le mani sull'oro di Bamako.
Scopri la libreria

Scopri la libreria di Aliseo, con la rivista trimestrale e gli ebook in esclusiva
Ogni tre mesi un numero su uno dei grandi temi della geopolitica; ebook straordinari sui principali fenomeni di attualità
Aliseo Plus
Diventa più consapevole, fai le scelte migliori e ottieni una soft skill. Con Aliseo plus ti diamo gli strumenti per capire il mondo. Prima degli altri.

Per i membri
- Un report approfondito dal mondo ogni giorno
- Una rassegna critica con tanti consigli di lettura ogni giorno
- La libreria digitale degli speciali cartacei di Aliseo
- Accesso alla Chat con la Redazione

Un'analisi della spaccatura tra Uiguri e Pechino e della politica cinese per rieducare la popolazione dello Xinjiang
L'anarcocapitalismo alla ribalta dopo la vittoria di Milei in Argentina. Perchè è difficile definire questo movimento di "estrema destra"
La Corea del Sud conta su un apparato militare di primo livello, ma la crisi demografica ora minaccia arruolamenti e budget per la Difesa
La guerra dello Yom Kippur e le lezioni dimenticate di Israele. Analogie e differenze con il conflitto tra Israele e Hamas
L'accesso al mare e le dispute storiche avvicinano il conflitto tra Etiopia e Eritrea, con la Cina che osserva da vicino il Corno d'Africa

Scopri la nostra filosofia dell’informazione, chi siamo e perchè lo facciamo
Scopri i nostri eventi, dedicati all’incontro tra giornalisti e lettori
Siamo sempre disponibili ad accogliere nuove firme, scopri come a questo link

Un'analisi della spaccatura tra Uiguri e Pechino e della politica cinese per rieducare la popolazione dello Xinjiang
L'anarcocapitalismo alla ribalta dopo la vittoria di Milei in Argentina. Perchè è difficile definire questo movimento di "estrema destra"
La Corea del Sud conta su un apparato militare di primo livello, ma la crisi demografica ora minaccia arruolamenti e budget per la Difesa
La guerra dello Yom Kippur e le lezioni dimenticate di Israele. Analogie e differenze con il conflitto tra Israele e Hamas
L'accesso al mare e le dispute storiche avvicinano il conflitto tra Etiopia e Eritrea, con la Cina che osserva da vicino il Corno d'Africa
Dal 2021 la Marina militare cinese è la più numerosa del mondo. Il programma di portaerei e il nuovo sottomarino Type-096 per sfidare gli Usa
