Quando nella societร contemporanea si parla di Goa, la mente non puรฒ che correre immediatamente allโomonimo genere musicale, che cominciรฒ a diffondersi in Europa nei party psichedelici dei dorati anni ottanta. Prima di tale periodo, perรฒ, Goa era nota per essere un piccolo territorio indiano, sulla costa occidentale del sub-continente, sottoposto perรฒ da tempo immemore al dominio del Portogallo. Nel 1498, Vasco da Gama arrivรฒ da queste parti per conto del re del Portogallo, e sbarcรฒ a Calicut, in Kerala, stabilendo un primo contatto con le autoritร dei locali stati induisti. Giร pochi anni dopo, i portoghesi riuscirono ad inserirsi abilmente nelle lotte tra i litigiosi stati del sud dellโIndia, ed intervenendo, dietro richiesta di alcuni stati locali, contro i musulmani del Sultanato di Bijapur, ne approfittarono per prendere possesso della linea di costa di una zona chiamata Goa, che comprendeva le penisola di Mormugรฃo, sulla quale venne fondato il primo insediamento denominato Vasco da Gama, e le zone circostanti. Il territorio di Goa divenne dunque parte integrante dellโImpero Portoghese, allโepoca in piena espansione, ottenendo il titolo di Vicereame dellโIndia giร nel 1510, e diventando uno scalo fondamentale per i traffici lusitani verso lโinterno del sub-continente, lโIndocina e lโestremo Oriente. Il vicereame, contava alle sue dipendenze non soltanto il territorio dellโenclave di Goa, ma anche le basi commerciali lungo la costa mozambicana, le isole di Timor e Flores, nellโattuale Indonesia, e la concessione cinese di Macao. Nella seconda metร del settecento, inoltre i litigi e le guerricciole tra i vari regni del Kerala e del Mysore, portarono il Portogallo ad approfittare di tali divisioni, ottenendo sempre piรน generose concessioni e lasciti dai locali Rajah, che permisero, nel tempo, di raddoppiare lโestensione della colonia di Goa. La situazione si mantenne stabile per tutto il settecento, con il consolidamento dellโautoritร britannica nel resto dellโIndia, e durante la prima parte del novecento, con Goa che superava indenne, assieme al resto dellโIndia, i tumultuosi eventi della Seconda Guerra Mondiale. Con la fine del conflitto e lโavanzata dei movimenti di decolonizzazione in Africa ed Asia, e soprattutto con lโottenimento dellโindipendenza dellโIndia dal Regno Unito, avvenuta nel 1947, anche a Goa i fermenti dei secessionisti, che chiedevano unโunione con il resto dellโIndia, cominciarono a dilagare. Un gran numero di indiani goensi finirono nelle patrie galere portoghesi a seguito di proselitismo ed attivitร anti-portoghesi allโinterno del territorio di Goa. LโIndia, consensualmente separatasi dal Regno Unito poco prima, aveva in un primo momento riconosciuto la sovranitร portoghese su Goa, ma a seguito del dilagare nel paese della destra nazionalista, giร in fermento in seguito ai conflitti con il vicino Pakistan, si ritrovรฒ nella condizione di dover mutare il suo atteggiamento verso Lisbona.
Le tensioni con l’India
Giร nel Febbraio del 1950, solo tre anni dopo la sua raggiunta indipendenza nazionale, lโIndia cominciรฒ a volgere il proprio interesse a quei territori, ancor non nominalmente suoi, pur essendo parte integrande del subcontinente. Tra questi, oltre allโirredento Kashmir, allo stato del Sikkim, al territorio conteso dellโArunachal Pradesh, i territori dellโEstado da India, territorio metropolitano del Portogallo, godettero subito di grande interesse da parte delle mire nazionaliste del governo indiano. LโIndia richiese piรน volte al governo di Lisbona lโavvio di trattative per una risoluzione diplomatica dello status di Goa, in modo da garantire una transizione graduale e pacifica dalla sovranitร portoghese a quella indiana, ma si scontrรฒ con la piccata opposizione di Salazar, che fece presente che lo status di Goa non era quello di una colonia, bensรฌ, come lโAngola ed il Mozambico, di vero e proprio territorio metropolitano portoghese, e dunque non era negoziabile alcuna transizione. Il governo portoghese obiettรฒ inoltre che la neonata Repubblica dโIndia non era titolata in alcun modo a trattare con il Portogallo riguardo allo status di Goa, in quanto questa era stata acquisita dalla corona portoghese in unโepoca in cui non esisteva alcuno stato indiano unificato. Dopo tre anni di infruttuosi colloqui tra i rispettivi governi ed ambasciatori, lโIndia decise di procedere alla rottura delle relazioni diplomatiche con il Portogallo, ed allโinizio del Giugno 1953 ritirรฒ il proprio ambasciatore da Lisbona. Con lโinizio dellโanno successivo, constatando il perdurare dellโatteggiamento ostile da parte dei portoghesi, lโIndia revocรฒ lo status di facilitazione doganale nei confronti di Goa e delle altre enclavi di Daman, Diu, Dadra e Nagar Haveli, reintroducendo lunghi controlli doganali alle frontiere. La situazione paralizzรฒ la colonia, mentre il sindacato indiano dei portuali, memore delle vecchie strategie non violente del Mahatma Gandhi, cominciรฒ, supportato dal governo, a boicottare i rifornimenti ed il supporto alle navi battenti bandiera portoghese dirette a Goa o provenienti da essa. Il progressivo isolamento di Goa e delle sue altre dipendenze non fece altro che aumentare il giร pesante malcontento della popolazione industana goense, che cominciรฒ a manifestare apertamente per le strade il proprio dissenso contro la dominazione europea. Durante il degenerare di una di queste manifestazioni, nel luglio del 1954, migliaia di manifestanti nazionalisti provenienti dallโIndia marciarono, senza alcuna opposizione da parte delle Forze dellโOrdine indiane, sulle piccole enclavi lusitane di Dadra e Nagar Haveli. Nella notte del 22 luglio, i manifestanti attaccarono la caserma della polizia di Dadra. La risposta a fuoco delle forze dellโordine causรฒ la reazione degli indiani che risposero al fuoco uccidendo due agenti.
I comandanti portoghesi delle locali caserme della polizia (le due enclavi non avevano una guarnigione militare), constatando lโinsuperabile superioritร numerica dei manifestanti, ancorchรจ male armati, preferirono evitare spargimenti di sangue, che si sarebbero risolti solamente in un loro finale linciaggio, e si arresero agli indiani senza combattere. I manifestanti nazionalisti presero dunque il controllo delle due piccole enclavi, mentre ai funzionari ed ai membri della polizia portoghese fu concesso di lasciare le due localitร senza alcuna ritorsione. Il Portogallo, allarmato dalla situazione, chiese allโIndia di autorizzare il transito di un convoglio militare attraverso il suo territorio per far affluire rinforzi militari a Dadra e Nagar Haveli, onde riprendere possesso delle due enclavi, ma il permesso fu ovviamente negato. Salazar decise allora di portare la questione dinnanzi alla Corte Internazionale di Giustizia delle Nazioni Unite, la quale perรฒ si pronunciรฒ in maniera tutto sommato ininfluente sulla situazione in campo. I giudici ONU, infatti, ratificarono semplicemente che la sovranitร portoghese su Dadra e Nagar Haveli era effettiva ed unanimemente riconosciuta, ma affermarono altresรฌ che lโIndia aveva tutto il diritto di negare a qualsiasi nazione terza il transito di veicoli militari sul proprio territorio sovrano. Impossibilitato dunque a riottenere la sovranitร sulle due enclavi, Salazar dovette ingoiare il primo boccone amaro del lungo e sofferto processo di decolonizzazione portoghese.
Truppe coloniali portoghesi fatte affluire dal Mozambico sfilano a Goa poco prima dell’invasione indiana.
Gli episodi avvenuti nelle due enclavi imposero perรฒ la necessitร di aumentare la presenza militare lusitana nellโEstado da India, e giร prima della fine dellโanno erano affluiti a Goa un battaglione di fanteria portoghese e due di fanteria coloniale (un battaglione angolano ed uno mozambicano), per un totale di quasi dodicimila uomini. I portoghesi potevano contare inoltre in quattro squadroni di ricognitori motorizzati, otto compagnie di fucilieri dellโEsercito e due batterie di artiglieri. A queste forze erano affiancate, temporaneamente sotto comando delle Forze Armate, i corpi civili della Polizia dellโEstado da India, della Milizia Territoriale e della Polizia Doganale. Nella rada di Mormugรฃo venne inoltre dislocata dalla Marina la nave da guerra Afonso de Albuquerque, armata con cannoni da 120 mm ed in grado di dislocare mine per bloccare lโentrata del porto in caso di necessitร .
Salazar sapeva bene che gli indiani degli anni cinquanta erano ben lontani da essere solamente una torma rissosa e nazionalista come furono nei prodromi delle ribellioni anti-britanniche. Le neocostituite Forze Armate della Repubblica dโIndia potevano contare su esperti generali, formatisi nelle scuole di guerra inglesi, di un corpo ufficiali preparato e reduce da una lunga esperienza militare nella seconda guerra mondiale, e infine su armamenti di buon livello, ereditati dalla vecchia nazione colonizzatrice.
Nellโestate successiva, nel giorno di Ferragosto, una manifestazione di oltre cinquemila indiani partiti dal vicino stato indiano del Karnataka, puntรฒ su Goa con il chiaro obbiettivo di prenderne possesso come era avvenuto lโanno precedente nelle due piccole cittadine di Dadra e Nagar Haveli. Questa volta perรฒ i portoghesi non si fecero trovare impreparati. La lezione appresa lโanno prima aveva infatti costretto i portoghesi a potenziare la guarnigione di Goa, rafforzando il contingente militare ivi presente e le stesse forze di polizia coloniale. Quando i nazionalisti indiani cercarono di entrare nellโenclave, i militari portoghesi spararono ad altezza dโuomo sui manifestanti, uccidendone trenta e causando lโindignazione di gran parte dellโopinione pubblica mondiale. Fu il punto di non ritorno. Il governo indiano, comprendendo lโimpossibilitร di ottenere pacificamente una rinuncia portoghese al territorio di Goa, richiamรฒ in patria anche il console indiano a Goa, chiudendo cosรฌ lโultimo contatto diplomatico ufficiale tra Nuova Delhi e Lisbona. Allarmato da un possibile intervento armato indiano, nellโautunno 1956 il governo portoghese entrรฒ in un periodo di dissidi interni. Salazar e lโinfluente ambasciatore portoghese a Parigi, Marcelo Mathias, si dichiararono disposti a concedere un referendum, nel quale fosse concesso alla popolazione di Goa, Daman e Diu, di scegliere se continuare a essere territorio portoghese o se decidere di entrare nella Repubblica dโIndia, ma si scontrarono con lโintransigenza della destra conservatrice dellโEstado Novo, rappresentata dal Ministro della Difesa, Fernando dos Santos Costa e da quello degli Esteri, Paulo Cunha.
Salazar attivรฒ tutti i canali diplomatici a sua disposizione, tra i quali gli storici amici del Portogallo, la Gran Bretagna ed il Brasile, con lo scopo di riprendere i colloqui con lโIndia e rimettere le sorti di Goa nelle mani della comunitร internazionale anzichรฉ sottoporla allโimpari lotta tra il grande esercito indiano e la sparuta guarnigione lusitana. Gli Stati Uniti, tramite lโambasciatore a Nuova Delhi, John K. Galbraith, invitarono piรน volte il governo indiano a cercare una soluzione pacifica alla questione, ma il desiderio di non irritare un potenziale partner nella lotta anticomunista in Asia Meridionale sconsigliรฒ agli americani (ed agli inglesi) una piรน efficace politica di supporto al governo portoghese, che si trovรฒ quasi subito diplomaticamente isolato. Un altro alleato storico dellโEstado Novo, il Vaticano, mantenne un atteggiamento estremamente prudente, sia per evitare di irritare il Portogallo, uno degli ultimi stati confessionali cattolici al mondo, assieme alla Spagna franchista, sia al contempo per evitare possibili ritorsioni indiane contro le numerose missioni cattoliche nel sub-continente, che da sempre gode di molto interesse nelle mire evangelizzatrici del papato romano. La situazione rimase bloccata nei corridoi del palazzo di vetro delle Nazioni Unite per piรน di cinque anni, senza mai arrivare ad uno sblocco della situazione, scontrandosi con lโintransigenza nazionalista del presidente indiano Jawaharlal Nehruย e con quella del dittatore portoghese Salazar. La fine del 1961 cominciรฒ a mettere in mostra i segni sempre piรน evidenti di una progressiva caduta degli eventi verso le ostilitร . Il 24 Novembre 1961, la nave passeggeri indiana Sabarmati, diretta al porto di Kochi, nel Kerala, durante un viaggio di routine si avvicinรฒ agli isolotti di Anjidiv, un gruppo di scogli al largo di Goa, anchโessi parte dellโenclave lusitana. Lโepisodio venne immediatamente notato dai militari, che temettero unโinvasione sotto mentite spoglie da parte della marina militare indiana. Le artiglierie costiere portoghesi aprirono dunque il fuoco contro lโimbarcazione, causando la morte di un passeggero ed il ferimento di un addetto alla sala macchine. La Sabarmati riuscรฌ a mettersi in fuga, ma ora Nehru aveva finalmente il casus belli atteso da lungo tempo. Lโopinione pubblica indiana cominciรฒ a chiedere a voce sempre piรน forte un intervento risolutore contro i portoghesi colonialisti, ed il presidente fu ben felice di accogliere la loro richiesta. Gli Stati Uniti ed il Brasile cercarono ancora una mediazione, ma Nehru fu irremovibile, le strategie diplomatiche erano andate avanti anche troppo. Per evitare rovesci che avrebbero potuto minare la sua popolaritร , Nehru ordinรฒ, per lโinvasione di Goa, lโapprontamento di una forza elefantiaca, totalmente sproporzionata rispetto alle esigenze militari per il conseguimento dellโobbiettivo in questione. Furono mobilitati ben quarantacinquemila soldati indiani, incluse le note 17ยฐ Divisione di Fanteria โGatto Neroโ e la 50ยฐ Brigata Paracadutisti. La Marina Militare Indiana, mobilitรฒ, dal canto suo, la portaerei Vikrant, due incrociatori, il cacciatorperdiniere Kirpan, ben otto fregate, e quattro dragamine. Lโaviazione non volle essere da meno e mobilitรฒ, a fronte di una totale assenza di aerei militari portoghesi, venti bombardieri tipo Canberra, sei caccia tipo Vampyre, sei caccia tipo Hunter, sei caccia-bombardieri Toofani e quattro caccia tipo Dassault Mystรจre. Il primo dicembre lโIndia cominciรฒ le operazioni di ricognizione senza incontrare resistenza da parte del contingente portoghese. La portaerei Vikrant gettรฒ lโancora a 75 miglia dalla costa, mentre le fregate Beas e Betwa navigarono piรน volte al limite delle acque territoriali per fare il punto sulle forze portoghesi attestate lungo la linea di costa. Il nove dicembre, di fronte allโevidente incombenza delle ostilitร , il governatore di Goa, il generale Manuel Vassalo e Silva, diede ordine di evacuare la popolazione portoghese di origine europea (circa settecento persone), imbarcandola sulla nave India, diretta da Lisbona alla colonia portoghese di Timor, in quel momento ferma nel porto di Mormugรฃo. Il 10 Dicembre, interpellato dalla stampa Nehru parlรฒ chiaramente: โUn ulteriore proseguimento della dominazione portoghese su Goa, Daman e Diu รจ semplicemente impossibileโ, mentre il generale Vassalo e Silva confermรฒ: โSe necessario, moriremo qui.โ.ย Il giorno successivo le truppe indiane ricevettero i piani operativi per la riconquista di Goa: la 17ยฐ Divisione aveva il compito principale, ovvero puntare su Mormugรฃo conquistando rapidamente il punto di controllo di Panaji assieme alla 50ยฐ Paracadutisti. Il compito di entrare nellโenclave da oriente era affidato alla 63ยฐ Brigata di Fanteria, mentre da sud una serie di attacchi di disturbo avrebbero dovuto essere condotti sullโasse Majali โ Conacona โ Margรฃo. Il 14 Dicembre, con la guerra ormai alle porte, il generale Manuel Vassalo e Silva cercรฒ di ottenere da Lisbona lโautorizzazione a trattare con lโEsercito Indiano per ottenere una resa onorevole senza spargimenti di sangue. La risposta di Salazar fu perentoria, ed arrivรฒ via radio in serata:
“Radio 816 – Lisbona 14 Dic.1961:
Voi capite l’amarezza con la quale vi mando questo messaggio.
E’ orribile pensare che ciรฒ potrebbe anche significare sacrificio totale, ma io credo che il sacrificio sia la sola via che abbiamo per preservare le nostre piรน alte tradizioni e per essere al servizio della Nazione. Non mi aspetto nรฉ tregue nรฉ l’eventualitร di prigionieri portoghesi, nรฉ mi aspetto una resa, poichรฉ sento che i nostri gloriosi soldati e marinai potranno essere solo morti o vincitori. Queste parole possono, per la loro durezza, essere rivolte solo ad un soldato di grande forza, pronto ad affrontarle. Dio non vi autorizza ad essere l’ultimo governatore dell’Estado da India. “
Antonio de Oliveira Salazar
L’inizio delle ostilitร
Alle 9:45 del 17 Dicembre i piani passarono dalla teoria alla pratica e lโEsercito Indiano aprรฌ il fuoco contro il villaggio di frontiera di Maulinguem, causando la morte di due fanti portoghesi e la reazione a fuoco del 2ยฐBattaglione Portoghese. I primi scontri risultarono molto prudenti, con entrambi i contendenti timorosi di aprire uno scontro troppo cruento, ma con il calare della notte la situazione mutรฒ. Poco prima dellโalba lโartiglieria indiana cominciรฒ a martellare Maulinguem, causando la ritirata dei portoghesi, che si spostarono sul villaggio di Doromagogo, dove la Polizia dellโEstado si stava ritirando sotto i colpi della fanteria indiana, per portare rinforzi. Poco dopo cominciรฒ anche il bombardamento del villaggio di Bicholim, nel Nord dellโenclave, dove i portoghesi si ritirarono facendo saltare tutti i ponti. Stessa cosa accadde nei villaggi di Chapora ed Assonora, poco dopo. Alle sei del mattino, il 1ยฐBattaglione Portoghese avanzรฒ da Ponda verso Usgรฃo, per andare incontro al 2ยฐBattaglione di Fanteria Sikh, che stava avanzando da nord pressochรฉ indisturbato. Dopo una mattinata di scontri a fuoco e circondati dallโassoluta preponderanza numerica indiana, i portoghesi decisero di ritirarsi verso Ovest, rompendo lโaccerchiamento indiano con la forza delle armi e riuscendo a mettersi in salvo attorno a mezzogiorno. Nel frattempo, lโaviazione indiana bombardava Dabolim, ovvero lโunico scalo aeroportuale di Goa, scaricando sulla struttura quasi trenta tonnellate di bombe distruggendo completamente la pista e trovando solo una debole reazione, che non ottenne risultati, da parte dellโartiglieria contraerea lusitana. Sempre quel mattino, anche la Marina scese in campo, con lโobbiettivo di ottenere la resa della Afonso de Albuquerque, e di metterla fuorigioco in caso di diniego. Attorno alle dieci del mattino la nave da guerra portoghese venne sorvolata da due caccia indiani che lanciarono con le mitragliatrici due raffiche di avvertimento contro la nave, mentre le fregate Betwa e Beas lanciavano segnali morse chiedendone la resa immediata. Per tutta risposta, la Afonso de Albquerque, pur in condizioni di evidentissima inferioritร , levรฒ lโancora per andare incontro alle due navi indiane, sparando con i suoi cannoni da 120. A mezzogiorno e un quarto, un colpo di artiglieria navale di una delle fregate colpรฌ direttamente la plancia della nave portoghese, mentre una serie di shrapnel seminarono il ponte di feriti, incluso il capitano Antรฒnio da Cunha Aragรฃo, che dovette lasciare il comando nelle mani del suo secondo.
La fregata portoghese Afonso de Albuquerque nella rada di Vasco da Gama.
La Afonso colpรฌ due volte le fregate, ma senza causare danni significativi. Poco dopo, anche le eliche furono colpite dallโartiglieria indiana, paralizzando quasi completamente la nave. Constatando gli ormai gravissimi danni e di fronte alla prospettiva di unโimminente carneficina, il comandante Pinto da Cruz alzรฒ bandiera bianca poco dopo, ottenendo il permesso dagli indiani di portare i suoi marinai feriti negli ospedali di Goa. ย Nel primo pomeriggio la marina indiana tornรฒ allโattacco: con lโobbiettivo di conquistare le isole Andijiv, le fregate Mysore e Trishul aprirono il fuoco sulle isole, per coprire lo sbarco dei marines indiani guidati dal tenente Arun Auditto. La reazione portoghese fu perรฒ furiosa. Le mitragliatrici portoghesi spazzarono la spiaggia, bloccando gli indiani sul bagnasciuga e causando sette morti, tra cui due ufficiali, e piรน di venti feriti. Impossibilitati ad avanzare, i marines dovettero chiedere piรน appoggio da parte dellโartiglieria navale, la quale cominciรฒ un sistematico bombardamento degli isolotti. Impossibilitata a difendersi, la guarnigione portoghese sulle isole alzรฒ bandiera bianca poco dopo, consegnandosi agli indiani. Con lโavanzare della notte le ostilitร non cessarono. Il 7ยฐRgt Cavalleria indiano, comandato dal maggiore Sidhu, parte del gruppo offensivo nord, decise di puntare sulla fortezza di Aguada, sulla spiaggia di Sinquerim, con lo scopo di liberare alcuni attivisti nazionalisti indiani lรฌ reclusi.
la Fortaleza da Aguada sulla spiaggia di Sinquerim, vittoriosamente difesa dai portoghesi.
La reazione portoghese perรฒ fu pronta: il forte venne valorosamente difeso, e gli indiani dovettero momentaneamente ritirarsi dopo aver contato due morti tra le proprie file, incluso il maggiore Sidhu, ideatore della sfortunata sortita. Il 19 Dicembre segnรฒ perรฒ lโinizio della rotta dei Lusitani. Con il sopraggiungere del mattino del 19 Dicembre, gli indiani tentarono nuovamente lโassalto contro Sinquerim, questa volta spalleggiati dai corazzati, e la guarnigione fu costretta ad arrendersi per evitare un inutile massacro. Contemporaneamente, il 2ยฐ Rgt di Fanteria Sikh entrava a Panaji, ormai vicinissima a Mormugรฃo. Gli indiani continuarono ad avanzare anche da Est, trovando una sparuta resistenza. Il 2ยฐ Battaglione Bihar ed il 3ยฐ Battaglione Sikh entrarono a Goa attraverso il valico di Mollem, con lo scopo di conquistare la cittadina di Ponda, al centro dellโenclave: durante questโavanzata sia Candeapur che Darbondara caddero senza combattere. Soltanto nei dintorni di Margรฃo, nel villaggio di Verna, gli indiani si trovarono di fronte allโaccanita resistenza di cinque compagnie portoghesi che riuscirono a bloccarne lโavanzata per qualche ora ma ormai la situazione per i portoghesi era sempre piรน compromessa. Le truppe portoghesi e quelle coloniali africane si trovarono ormai circondate allโinterno della vecchia capitale Vasco da Gama, con poco cibo e pochissime munizioni rimaste.
La resa
Preso atto della situazione, il comandante Vassalo e Silva ed i suoi assistenti presero la decisione di arrendersi agli indiani. Il generale, parlรฒ con queste parole:
โAvendo considerato la difesa della penisola di Mormugรฃo dal punto di vista delle forze di terra, di mare ed aeree da parte del nemico, avendo considerato la situazione di impari forze e risorse, la situazione non mi autorizza a procedere in ulteriori combattimenti che comporterebbero un grave costo di vite umane per la popolazione civile di Vasco da Gama. Ho deciso, in pieno spirito patriottico, di aprire un canale di comunicazione col nemico. Ordino a tutte le mie forze di cessare il fuoco immediatamenteโ.
Alle ore 20:30 del 19 Dicembre, calava il sipario su quasi cinque secoli di dominazione portoghese su Goa e le sue piccole dipendenze di Daman e Diu. Con una cerimonia formale, il generale Vassalo e Silva firmรฒ lโatto di resa al Capo di Stato Maggiore indiano, il generale Pran Thapar, consegnando sรฉ stesso e le sue truppe, portoghesi e coloniali, alla prigionia, che terminerร solo nel 1962 con il rimpatrio a Lisbona tramite una nave militare francese, sancendo cosรฌ la fine dellโultimo lembo di terra indiana sotto sovranitร europea.
La fine dellโEstado da India non venne naturalmente riconosciuta dal Portogallo, che continuรฒ a considerare lโaccaduto come unโaggressione al suo territorio metropolitano fino al 1974, quando la giunta militare di Marcelo Caetano, successore di Salazar, venne destituita da un colpo di stato incruento. Lโepisodio ebbe perรฒ unโeco internazionale notevole. Con questa resistenza, armata ed altamente simbolica poichรฉ senza speranza, i portoghesi avevano chiarito al mondo che non avrebbero rinunciato al loro impero senza combattere. Le immense colonie africane di Angola e Mozambico, assieme a Guinea Bissau, Capo Verde, Timor, Sรฃo Tomรฉ e Principe e la cittร stato di Macao, nel sud della Cina, rimanevano ancora sottoposte a Lisbona, ed il governo dellโEstado Novo non intendeva rinunciarvi per via diplomatica. Lโepisodio verrร recepito in particolar modo dai movimenti indipendentisti angolani e mozambicani, che proprio in quei mesi cominciavano a mettere in pratica le prime azioni di resistenza contro i portoghesi in Africa. Lisbona non avrebbe ceduto senza combattere, cosa che invece aveva fatto il Regno Unito, lโOlanda, il Belgio, e parzialmente la Francia. Per lโEstado Novo non vi era alcuna differenza tra Portogallo storico e colonie. Angola, Mozambico, Goa, e tutti gli altri territori ultramarini erano considerati parte integrante del Portogallo metropolitano, e come tali sarebbero state difese fino alla morte. Goa fu solo lโantipasto di quasi quindici anni di eroica resistenza al processo di decolonizzazione da parte di quello che fu lโultimo impero europeo a lasciare il palcoscenico della storia.
Marco Malaguti