Abbonati

a

Scopri L’America dopo l’egemonia

L’ultimo numero della rivista di Aliseo, dedicato al futuro degli Stati Uniti. 14 analisi per capire l’America, dalla geopolitica alla crisi interna

ALFRED NOBEL, conosciamo meglio l’ideatore del premio

ALFRED NOBEL, conosciamo meglio l’ideatore del premio

Venuto a mancare oggi a Sanremo nel 1896 per unโ€™emorragia cerebrale, Alfred Nobel รจ senza dubbio una delle menti piรน influenti della storia dellโ€™uomo. Spesso si associa semplicemente al prestigioso premio da lui creato, quando in realtร  la sua รจ una vita ricca di vicissitudini complesse e molto interessanti.

Venuto a mancare oggi a Sanremo nel 1896 per unโ€™emorragia cerebrale, Alfred Nobel รจ senza dubbio una delle menti piรน influenti della storia dellโ€™uomo. Spesso si associa semplicemente al prestigioso premio da lui creato, quando in realtร  la sua รจ una vita ricca di vicissitudini complesse e molto interessanti.


Chimico svedese di fama internazionale, riceve fin da subito una formazione di spessore, per poi dedicarsi alla ricerca dopo lโ€™universitร : apprezza moltissimo gli studi di Ascanio Sobrero, accademico e chimico italiano, soprattutto lโ€™aver sintetizzato la nitroglicerina, esplosivo dallโ€™efficacia sorprendente. Questโ€™ultima perรฒ รจ ancora instabile e facilmente dannosa, in quanto basta una minima oscillazione o un piccolo tocco per farla esplodere. Causa morti sul lavoro e non garantisce alcuna sicurezza nei laboratori. Perรฒ in questi anni, prima metร  del XIX secolo, la nitroglicerina รจ fondamentale, specialmente nella costruzione di ferrovie, strade e ponti: industrializzazione e progresso sono nel loro apogeo e una scoperta simile agevola il loro avanzamento sfrenato.


Dunque Nobel nel 1866 decide di lavorare al miglioramento di questa scoperta incredibile, dai risultati mai visti prima: unisce la nitroglicerina allโ€™argilla, rendendo il tutto piรน malleabile e controllabile, dando vita alla dinamite. Fino a quel momento, lโ€™arma piรน potente mai prodotta dallโ€™uomo. Che paradosso: lโ€™inventore della dinamite รจ lโ€™ideatore del Premio piรน ambito al mondo, nel quale รจ contenuto un riconoscimento per la Pace. Cโ€™รจ una giustificazione a tutto questo.
Nobel riscuote subito un successo smisurato, senza limiti, perchรฉ la sua creazione permette la realizzazione delle infrastrutture con una notevole riduzione dei rischi sul lavoro e con maggiore velocitร  ed efficacia. Decide cosรฌ di fondare fabbriche in tutto il mondo, affinchรฉ producessero dinamite da rivendere ai moltissimi richiedenti.


Come direbbe Hobbes, o prima ancora Plauto, homo homini lupus, cioรจ lโ€™uomo รจ il lupo per un altro uomo: lasciare involontariamente unโ€™arma cosรฌ potente nelle mani dellโ€™uomo significa concedergli la possibilitร  di manifestare il proprio egoismo, dando spazio alla propria indifferenza. Consegnare allโ€™uomo il mezzo utile a raggiungere il suo obiettivo, senza pensare alle conseguenze, preclude la possibilitร  di ogni scrupolo morale.


Sicuramente Nobel non progetta questo ordigno per fini militari, nรฉ tantomeno spera che venga utilizzato per guerre o battaglie: ma oltre alle opere utilissime nate grazie alla dinamite, il grande chimico svedese vede il suo prodotto essere la causa di stragi e devastazioni, purtroppo in una condizione di non ritorno che lo getta nella disperazione.
Tormentato da questa situazione, decide di istituire un premio portante il suo nome, il premio Nobel, come se fosse un modo per associare la propria immagine a qualcosa di positivo: non avendo moglie nรฉ figli, tutto il suo immenso patrimonio viene devoluto, dopo la sua morte, alla realizzazione di questo meraviglioso progetto filantropico.
Questa รจ una parte del testamento:

ยซIo, Alfred Bernhard Nobel, dichiaro qui, dopo attenta riflessione, che queste sono le mie Ultime Volontร  riguardo al patrimonio che lascerรฒ alla mia morte. […]

La totalitร  del mio residuo patrimonio realizzabile dovrร  essere utilizzata nel modo seguente: il capitale, dai miei esecutori testamentari impiegato in sicuri investimenti, dovrร  costituire un fondo i cui interessi si distribuiranno annualmente in forma di premio a coloro che, durante l’anno precedente, piรน abbiano contribuito al benessere dell’umanitร . Detto interesse verrร  suddiviso in cinque parti uguali da distribuirsi nel modo seguente: una parte alla persona che abbia fatto la scoperta o l’invenzione piรน importante nel campo della fisica; una a chi abbia fatto la scoperta piรน importante o apportato il piรน grosso incremento nell’ambito della chimica; una parte alla persona che abbia fatto la maggior scoperta nel campo della fisiologia o della medicina; una parte ancora a chi, nell’ambito della letteratura, abbia prodotto il lavoro di tendenza idealistica piรน notevole; una parte infine alla persona che piรน si sia prodigata o abbia realizzato il miglior lavoro ai fini della fraternitร  tra le nazioni, per l’abolizione o la riduzione di eserciti permanenti e per la formazione e l’incremento di congressi per la pace. I premi per la fisica e per la chimica saranno assegnati dalla Accademia Reale Svedese delle Scienze; quello per la fisiologia o medicina dal Karolinska Institutet di Stoccolma; quello per la letteratura dall’Accademia di Stoccolma, e quello per i campioni della pace da una commissione di cinque persone eletta dal Parlamento norvegese. รˆ mio espresso desiderio che all’atto della assegnazione dei premi non si tenga nessun conto della nazionalitร  dei candidati, che a essere premiato sia il migliore, sia questi scandinavo o meno [โ€ฆ].

Questo Ultimo Volere e Testamento รจ l’unico valido, e cancella ogni altra mia precedente istruzione o Ultimo Volere, se ne venissero trovati dopo la mia morte.

Infine, รจ mio esplicito volere che, dopo la mia morte, mi vengano aperte le vene, e una volta che ciรฒ sia stato fatto e che un Medico competente abbia chiaramente riscontrato la mia morte, che le mie spoglie vengano cremate in un cosiddetto crematorio.ยป.

di Davide Chindamo

La newsletter di Aliseo

Ogni domenica sulla tua mail, un'analisi di geopolitica e le principali notizie sulla politica estera italiana: iscriviti e ricevi in regalo un eBook di Aliseo

Davide Chindamo

Davide Chindamo

Laureato in Scienze dei Beni Culturali e in Filologia moderna presso l'Universitร  Cattolica di Milano, รจ un poeta e scrittore, docente e studioso dannunziano. Autore di raccolte poetiche ("Apollo", 2020; "Allegrezza solitaria", 2021; "Dimmi, a cosa stai pensando? - Cento poesie d'amore (2021-2024)", in fase di pubblicazione; "Elegie romane", in fase di pubblicazione), romanzi ("Il trionfo dell'Arte", 2022) e articoli scientifici sulla figura di Gabriele d'Annunzio. Vincitore del Premio Letterario Europeo "Oscar Wilde". Storico collaboratore di Aliseo per la sezione Cultura.

Dello stesso autore

In evidenza

Aliseo sui social