Questo articolo intende affrontare il tema del Tempo Libero, emerso dalle recenti proteste in Francia e lo vuole fare da un punto di vista filosofico e spirituale.
Un punto di vista filosofico, quanto mai attuale, sulla Pace attraverso i saggi della Chiesa e la visione di Francesco
L'uomo contemporaneo vive spaesato in un presente depresso dall’assenza di qualcosa in cui credere, senza alcuna Speranza verso il futuro
In un mondo lacerato dall’individualismo è forse giunto il tempo di riscoprire il senso dell’autorità politica per il Bene Comune. I Dieci Comandamenti non sono l’imposizione arbitraria di un Signore tirannico. Essi sono stati scritti nella pietra, ma innanzitutto furono iscritti nfel cuore dell’uomo
In una società come la nostra in cui sentimenti di sconforto e di abbandono sono la norma è necessario tornare a parlare di Bene Comune, restituendo voce a chi è stato ridotto al silenzio. Uomo animale politico? «L’uomo è un animale politico
di Giacomo BonettiLa fine della guerra è un momento di passaggio cruciale per il Principe, che entra nella fase più intensa ed emozionante della sua carriera. Dal punto di vista affettivo, nel 1954 si lega a Franca Faldini; dal punto di vista
Antonio de Curtis, in arte Totò, attore di teatro e cinema italiano.
Antonio de Curtis, attore italiano di cinema e teatro;
di Giacomo BonettiSin dagli albori della Storia, nell’uomo è sempre stato presente il desiderio di andare oltre i propri limiti, di trascendere i vincoli della corporeità, per cercare di raggiungere una dimensione altra da sé.
Foto di Dante Alighieri, sommo poeta e autore della Divina Commedia.