Abbonati

a

Scopri L’America dopo l’egemonia

L’ultimo numero della rivista di Aliseo, dedicato al futuro degli Stati Uniti. 14 analisi per capire l’America, dalla geopolitica alla crisi interna

Lorenzo Della Corte

Lorenzo Della Corte

Laureato in Scienze della Politica alla Sapienza e diplomato al Master in Comunicazione e Marketing politico ed istituzionale alla Luiss School of Government, è Corporate Communication & Pr Manager di Zotec Solar ed è stato Responsabile della Segreteria di Presidenza di Data Stampa. Giornalista pubblicista, appassionato di politica, marketing politico, geopolitica ed energia, collabora con TPI, La Ragione, Il Riformista, Parlamento Magazine e BeeMagazine.

RUSSKIJ MIR: il mondo russo, ovvero la pace russa

Il Russkij Mir, ovvero il mondo / la pace russa, prospetta la possibilità di una diversa “civilizzazione”, inserendosi in un ordine mondiale che Mosca vuole multipolare. La dottrina del “mondo russo” contrappone così al progressismo occidentale un mondo fondato sulla tradizione, che è un elemento imprescindibile nella mentalità russo – ortodossa.

YAMABUSHI, gli asceti della montagna

di Lorenzo della CorteGli Yamabushi, letteralmente “coloro che dormono sui monti”, sono dei monaci seguaci dello Shugendō: un credo sincretico fondato sulla commistione del buddhismo esoterico (Mikkyō) e lo sciamanesimo. Questa pratica religiosa, risalente al VII...

Gurkha: i guerrieri delle montagne

Lungo le ripide pendici dell’Annapurna vive un popolo sferzato dal vento e temprato dal gelo; un popolo di pastori e di guerrieri che ha saputo conquistarsi l’immortalità grazie ad un impavido coraggio, ad un risoluto spirito armigero.

Il parresiasta, il coraggio di dire la verità

La parresia, dal greco παρρησία “libertà di dire tutto”, è una virtù che definisce il parlar franco, il diritto – dovere di dire la verità indipendentemente dalle ripercussioni che tale azione potrà provocare. Il parresiasta agisce in coscienza, egli è presente a sé stesso e alle possibili conseguenze che potranno presentarsi parlando in maniera esplicita; ma, nonostante il pericolo, egli sceglie la via della verità ritenendo un dovere morale, inderogabile, la critica e la resistenza ad un potere che va discostandosi dalla retta condotta.