L’8 Febbraio 1991 si apriva a Pieve Emanuele il primo congresso della Lega Nord. Sei partiti autonomisti semisconosciuti davano origine a quello che oggi è il primo partito italiano.
Marco Malaguti
Come l’ipocondria sta uccidendo il nostro futuro
L’Italia è un paese sempre più anziano. Ormai non sono solo le cifre ISTAT a dirlo, ma anche la sclerosi di massa che sacrifica il futuro dei giovani.

CINA: IL DRAGO AFFILA GLI ARTIGLI: quale economia post-pandemia?
Che Europa ci attenderà quando tutto sarà finito? E’ difficile descrivere oggi, nel marzo 2020, quella che sarà l’Europa del marzo 2021, ma è facile immaginare che sarà un’Europa più povera, attraversata da tensioni sociali più forti e da una mordace instabilità economica, e le crisi, si sa, attirano i pescecani. Esattamente come il crack della Russia eltsiniana degli anni ’90 attrasse torme di pescecani occidentali ansiosi di comprarsi infrastrutture e materie prime a prezzo di saldo, così potrebbe accadere, da Est verso Ovest, dopo la crisi economica del Coronavirus. Non sarebbe però la Russia a restituirci il colpo.
LEGALITÀ CONTRO CRIMINE: la vera guerra del futuro?
Scorrendo le notizie di qualche anno fa, si parla dell’inizio del 2017, due in particolare colpirono chi scrive: le non nuove sommosse delle banlieues parigine, in particolare a Bobigny, e la mancata onorificenza, da parte del governo tedesco, ai due agenti della Polizia di Stato che provvidero, nell’esercizio del proprio dovere, ad eliminare il terrorista tunisino Anis Amri, responsabile della strage del 19 Dicembre 2016 a Berlino.

E cosa succede se Dio torna in politica?
Grande trambusto attorno alle esternazioni di Matteo Salvini in occasione del suo comizio lo scorso sabato in Piazza Duomo a Milano. Il leader leghista, secondo coloro che lo criticano, ha indugiato troppo nel citare a proprio sostegno i santi protettori d’Europa, i papi del passato (criticando quello attuale) e soprattutto nel consacrare l’Italia e la sua vittoria al Cuore Immacolato di Maria. Il comizio di Matteo Salvini, come ci si aspettava, non ha deluso le attese in quanto a spettacolarità, ma forse lo ha fatto in un altro ambito, più sottile, deludendo coloro, e sono tanti, che speravano in una dismissione del Cristianesimo, ed in particolare del Cattolicesimo, in favore di un non ben precisato “identitarismo” scevro da una componente che, volenti o nolenti, rappresenta gli ultimi due millenni di storia europea.
FRIDAYS FOR FUTURE: appunti di contro-insorgenza
Che fare? Innanzitutto partiamo con le cose semplici, ovvero che cosa non fare assolutamente. Il più grande errore sarebbe, oggi, replicare il passo falso che il sistema conservatore e liberale post bellico fece nei confronti delle piazze sovversive del Sessantotto, ovvero sottovalutare e rispondere: “giovinastri, tornate a studiare”.