La lente mistico-religiosa mostra i modelli di pensiero comuni a quelle potenze che interpretano la storia e il mito in un’ottica moderna di conquista ed egemonia
Tra Washington e Pechino, l’India ritaglia per sé stessa un ruolo centrale nella politica internazionale, all’insegna dell’equidistanza
In India lo Stato di Manipur brucia a causa dei dissidi etnici. La convivenza delle genti diverse interne al Paese è sempre più difficile
La rapida ascesa del filone patriottico nel cinema indiano L’industria cinematografica indiana, secondo un report del 2021, vale circa 90 miliardi di rupie (oltre 1 miliardo e mezzo di dollari americani). Nonostante la notorietà eclissante del cinema di “Bollywood”, termine che fonde
La "guerriglia" civile senza fine tra i separatisti sikh e il governo di Delhi per il controllo del Punjab
Tra crisi economiche, divisioni etniche e guerre civili: viaggio nelle due crisi che infiammano il Golfo del Bengala
Storia e geopolitica del Kashmir, una regione ricca di cultura, stretta tra terrorismo islamico e il pugno di ferro di Delhi
Nonostante le crisi interne il Pakistan ha degli "amici potenti" in grado di mantenere la stabilità nel paese
Il ruolo dell'India come baluardo della politica di non-allineamento nella storia e nel mondo di oggi
Il nazionalismo di Modi oscilla tra il presente democratico e le ombre di un passato fatto di estremismi