A gennaio si voterà per le elezioni a Taiwan, una sfida decisiva nel segno delle crescenti tensioni con la Cina
L'Argentina sta affrontando una gravissima crisi. Il favorito per succedere al peronista Alberto Fernández (che non si ricandiderà) è l’economista ultraliberale Javier Milei.
Nel Vecchio continente cambia l’offerta politica: Putin passa da modello a motivo di imbarazzo. L’atlantismo come via per scalare il potere
Mentre Berlino temporeggia, Parigi cerca una difficile terza via; Londra e Varsavia, invece, sono pronte a seguire Washington
La storia della politica estera di Silvio Berlusconi attraverso i rapporti con i leader mondiali, da Putin a Erdoğan fino a Bush.
Il premier Mitsotakis è favorito ma ha molte difficoltà. Tsipras tenta il ritorno mostrando un inedito volto moderato
Il ministro degli Esteri di Orbán è andato a Mosca per firmare accordi energetici, ma Budapest continua a collaborare con gli Usa
Le differenti visioni all'interno dello Scottish National Party minano l'indipendentismo scozzese. La strada è ancora in salita
La Brexit inizia a prendere forma, tra dubbi economici e una nuova postura geopolitica
Il partito degli agricoltori vince le elezioni attaccando i piani per la transizione ecologica del governo di Rutte. Una nuova dicotomia europea in vista?