La crescita dell’influenza di Pechino in America Latina e la fatica di Washington nel controllo del cortile di casa
Elaborato dall'attuale presidente Xi Jinping, esemplificativo dell'idea che la Cina ha di sé e del proprio ruolo nel mondo, il "sogno cinese" rende chiare le intenzioni di Pechino per gli anni a venire
L'Ue incontra l'America Latina. Sul tavolo l'influenza cinese, l'accordo con il Mercosur, e l'approvvigionamento di materie prime
I flussi che impensieriscono Washington e premono sulla frontiera meridionale, non vengono (più) dal Messico, ma dai Paesi del "triangolo" centramericano
L'alleanza criminale tra triadi cinesi e narcotrafficanti messicani costituisce una spina nel fianco per Washington, alle prese con una vera e propria epidemia da droghe sintetiche
I tentativi di rivoluzione armata "rossa" e gli sforzi di Washington per mantenere il controllo sul “cortile di casa” nel secolo breve
I cristiani cinesi superano in numero anche gli iscritti al Partito. Pechino teme che il "problema" sfugga di mano e corre ai ripari
Viaggio nell'identità messicana: dall'indipendenza al potere dei Cartelli del narcotraffico. Gli Usa e la questione della "herida"
Europa come idea incapace di darsi confini geografici. Storia di un concetto che dalla Grecia antica arrivò ai quattro angoli del mondo