โLeggere i dati, capire il presenteโ: il sottotitolo dellโultimo libro di Lorenzo Pregliasco riassume limpidamente il suo contenuto. Edito da Add Editore e pubblicato a marzo 2022, โBenedetti Sondaggiโ mira a fornire al lettore gli strumenti per leggere e capire i dati e le loro rappresentazioni grafiche con cui, ormai giornalmente, entriamo in contatto.
Il trend che stiamo vivendo da qualche anno รจ quello rappresentato dallโapproccio โdata-drivenโ applicato alla maggior parte degli aspetti dei nostri sistemi socioeconomici: governance pubblica, marketing, social media, finanza, informazione, salute. Se viviamo in un mondo guidato dai dati, รจ bene capire come interpretarli. Pregliasco vuole perciรฒ evidenziare come una soft skill che permetta di โintelligereโ i dati e le loro rappresentazioni sia fondamentale per ottenere consapevolezza sul mondo che ci circonda.
ร un libro di statistica? No. Lโautore si cura di specificarlo giร nella prima riga del testo. Per chi ha studiato statistica molti concetti saranno giร familiari, ma la semplicitร con cui Pregliasco li spiega garantisce che anche i lettori che si approcciano per la prima volta a medie e varianze possano capire a pieno le 200 pagine del libro. In sintesi, il testo rappresenta sia una sorta di vademecum da utilizzare nella pratica ogni qualvolta ci troviamo di fronte ad un sondaggio e ad un grafico, sia unโutilissima infarinatura sui concetti statistici di base.
I pregi ed i difetti delle statistiche
Il primo passo che Pregliasco ha scelto di far fare al lettore รจ quello di rendersi consapevole di un errore in cui spesso si cade: credere che i dati raccontino sempre una veritร assoluta. Spesso si sente l’espressione โlo dicono i datiโ per giustificare, senza possibilitร di ribattere, unโaffermazione su qualche argomento. Ebbene, leggendo โBenedetti Sondaggiโ veniamo subito messi di fronte ad una dura veritร : i dati non dicono nulla, i dati rappresentano ciรฒ che noi abbiamo deciso debbano rappresentare.
Misurare quanti disoccupati ci siano in un paese dipende da cosa abbiamo deciso di indicare con il termine โdisoccupatiโ: chi non lavora in generale, chi studia e non lavora, chi non cerca lavoro e cosรฌ via.
Il libro prosegue analizzando le potenzialitร ed i rischi della piรน frequente rappresentazione statistica con cui entriamo in contatto: i grafici. Grazie ad una serie di immagini commentate il lettore potrร accorgersi di come la rappresentazione visiva di una serie di dati possa avere il potere di influenzare enormemente la percezione che abbiamo su un argomento. Con una buona dose di realismo, infatti, Pregliasco sottolinea โ fornendo oltretutto degli esempi pratici – come spesso la realtร venga distorta da errate rappresentazioni sia per dolo che per errore.
I capitoli centrali sono emblematici dellโapproccio pratico che si รจ voluto tenere: i case studies della Brexit, dellโelezione Trump, di quella di Biden e della โpandemia informativaโ del Covid-19 vengono analizzati con chiarezza โ ed in profonditร โ per sottolineare i fattori positivi dello strumento dei sondaggi in ambito predittivo e analitico dei trend politici in atto.โFraming, Split Ballot, Wording, Campionamentoโ: i termini e le tecniche utilizzate dagli addetti ai lavori vengono contestualizzati e spiegati in modo tale che alle prossime elezioni il lettore possa arrivare preparato e consapevole alla loro lettura, dato che โ[โฆ] attualmente nessuno strumento puรฒ garantire la rapiditร e lโaccuratezza di un sondaggioโ.
Unโultima nota: un testo molto interessante migliorato da un ottimo lavoro di โdirezione artisticaโ di Add Editore. Assolutamente consigliato.
Qui il link per acquistarlo: https://www.addeditore.it/catalogo/lorenzo-pregliasco-benedetti-sondaggi/