Dal 1959, anno del congresso di Bad Godesberg, la Bolognina tedesca dove la SPD si lasciò definitivamente alle spalle ogni velleità marxista e rivoluzionaria, la politica teutonica si basa su di un patto tanto tacito quanto fino ad oggi scrupolosamente rispettato. Questo
Al-Sisi vuole allontanare il potere dalla caotica Cairo, ma l’aumento del debito accumulato per il megaprogetto rischia di mettere in ginocchio un’economia già in difficoltà
L'Opec taglia la produzione di petrolio, venendo incontro a Mosca e ignorando le rimostranze americane. Lo yuan insidia il dollaro, ma la strada è ancora lunga
Il futuro dell'approvvigionamento di litio per la transizione energetica occidentale passa per le "autocrazie orientali"
Cosa sono, come funzionano, quali sono le ragioni e gli effetti dietro all'applicazione delle sanzioni economiche
Il conflitto ha spinto verso l'alto i prezzi delle commodities energetiche. A farne le spese i paesi europei, mentre i colossi asiatici fanno incetta
L'industria dei semiconduttori come campo di battaglia del futuro. L'importanza delle fonderie di Taiwan nello scontro tra Washington e Pechino
Putin resiste grazie a triangolazioni e rilocazioni. Il motivo delle misure però non è solo economico
L'inflation Reduction Act varato dall'amministrazione Biden aumenta il margine di competitività dell'industria americana su quella europea. Preoccupazioni e contromosse di Berlino, Parigi e Bruxelles
L’aumento dei prezzi delle materie prime costringe Tokyo a ripensare la propria politica energetica e apre la strada a un controverso ritorno al nucleare
Mosca vuole creare un benchmark sul greggio Urals, il modello di riferimento per il petrolio russo nei mercati internazionali