L’arruolamento degli ultra-ortodossi è ancora una questione aperta in Israele. Come si comporterà il governo Netanyahu?

L’arruolamento degli ultra-ortodossi è ancora una questione aperta in Israele. Come si comporterà il governo Netanyahu?
La competizione tra Cina e Stati Uniti è inedita per tanti aspetti e presenta anche molte linee rosse: come leggere la contesa del secolo
Gli Stati Uniti non affascinano più come in passato. Oggi il soft power americano rischia di cedere il passo alla potenza
La diga della rinascita etiope fa scontrare l’Etiopia e Il Cairo, con quest’ultimo che cerca la sponda di Somalia ed Eritrea.
I sondaggi elettorali negli Usa: come funzionano e chi prevedono come prossimo presidente degli Stati Uniti
Russia, Cina e Iran hanno approfondito i loro legami a un livello inedito, ma i limiti di quest’alleanza potrebbero essere sfruttati dagli Usa
Israele ha trovato nella Spagna uno dei suoi più convinti detrattori nell’Europa occidentale. Perché Madrid si schiera contro lo Stato ebraico?
L’Italia deve riscoprire il suo rapporto con il mare, dato che solo nel Mediterraneo Roma può approfondire la sua potenza
il Mar Baltico è teatro di crescenti frizioni tra la Russia e i Paesi Nato. Sabotaggi, interferenze e attacchi hacker: come funziona la guerra ibrida di Mosca nel Baltico
Cos’è il realismo offensivo teorizzato da John J. Mearsheimer e come può essere applicato all’attuale rivalità tra Cina e Stati Uniti