Le lontane radici della guerra in Ucraina: dalla Rus di Kiev ai giorni nostri, passando per le esperienze zarista e sovietica

Le lontane radici della guerra in Ucraina: dalla Rus di Kiev ai giorni nostri, passando per le esperienze zarista e sovietica
Intelligenza Artificiale, infrastrutture critiche, investimenti per la Difesa, dialogo interreligioso: genesi dell’ascesa degli Emirati Arabi Uniti
L’impiego del potere aereo nella guerra in Ucraina: perché la Russia non sfrutta la sua superiorità nei cieli
Nella politica estera di Donald Trump confluiscono diverse matrici ideologiche da cui discende il carattere ambiguo e non lineare dell’esecutivo statunitense
L’Ungheria vuole ritirarsi dalla Cpi. L’annuncio coincide con la visita del premier israeliano Benjamin Netanyahu a Budapest.
Un’intesa ritrovata sul Mar Rosso: Mosca e Khartoum siglano un accordo per una base navale strategica. Cosa c’è dietro il riavvicinamento tra la Russia e il Sudan
Il conflitto a Gaza non ha scalfito la collaborazione tra Baku e Tel Aviv, che nel 2025 ha trovato ulteriore slancio con nuovi accordi energetici. Ma le tensioni tra Israele e Turchia pongono Baku davanti a un dilemma strategico
La Corte di Bosnia ed Erzegovina ha emesso un mandato d’arresto contro Milord Dodik per attentato all’ordine costituzionale. Si teme la secessione.
La delicata posizione del Vaticano tra Taiwan, Cina e Stati Uniti.
Quale futuro per l’accordo tra Pechino e la Santa Sede?
Dal Kirghizistan all’Armenia, come i Paesi sulla nuova Via della Seta stanno diventando i “gateway” per le merci destinate alla Russia
Ogni settimana, sulla tua mail, un’analisi di geopolitica e le principali notizie sull’Italia