Negli Stati Uniti, le università influenzano la politica, tra crisi delle élite, estremismi woke e anti-woke, e sfide accademiche con la Cina, con impatti su ricerca, brevetti e competitività globale.

Negli Stati Uniti, le università influenzano la politica, tra crisi delle élite, estremismi woke e anti-woke, e sfide accademiche con la Cina, con impatti su ricerca, brevetti e competitività globale.
La crisi dell’industria della Difesa Usa, aggravata dalla guerra in Ucraina, mostra carenze produttive e ritardi nello sviluppo di nuove armi. La crescente minaccia cinese impone a Washington di rivedere il budget militare.
Il mercato finanziario vola, ma l’economia reale stenta. La competizione con Pechino passa per la re-industrializzazione.
Gli Stati Uniti affrontano una grave crisi nel reclutamento militare per fattori economici, demografici e di fiducia. La mancanza di risorse umane mette a rischio l’efficacia militare e richiede interventi strutturali.
Nati in fuga dal mondo, gli Stati Uniti hanno dimenticato che la paura è necessaria per dominare la geografia. L’America si salverà se saprà darsi un limite
Gli Stati Uniti e l’esempio di Roma. Come le ideologie anti-imperiali minano la tenuta della superpotenza
Quando nel 1997 Garry Kasparov perse contro Deep Blue, un computer sviluppato da Ibm in grado di giocare a scacchi, qualcosa è cambiato. Era la prima volta che un umano veniva sconfitto da una macchina ad un gioco di strategia. Si sapeva già che i computer potessero...
Il paradosso dell’identità europea è la sua ineffabilità. Le ragioni del declino del Vecchio continente si riducono alla sua fuga dalla storia.
Non riesce la spallata della destra, nonostante il buon risultato. Macron e Scholz in difficoltà, Meloni si rafforza, ma rischia l’isolamento. Per la nuova Commissione, le armi verranno prima del Green
Il dibattito sull’identità europea si ferma all’europeismo. Dalla genesi del progetto comunitario a oggi, a mancare è stato un mito unificante