ยซIn questo luogo annuncio la mia separazione dagli Stati Unitiยป. Cosรฌ sentenziava lโex presidente delle Filippine Rodrigo Duterte dalla Grande sala del popolo di Pechino. Era il 20 ottobre del 2016 quando il capo di Stato filippino, in una delle prime visite ufficiali, prometteva al mondo uno storico cambio di passo nella politica estera di Manila. Nei mesi precedenti era salito agli onori della cronaca per aver suggerito alle Nazioni unite ยซdi andare al diavoloยป e per aver appellato lโallora presidente americano Obama come ยซun figlio di puttanaยป.
Oggi, sei anni dopo, lโarcipelago annuncia che sarebbe addirittura disposto ad aprire le porte delle proprie basi militari a Washington, in caso di unโinvasione cinese di Taiwan. Dagli Stati Uniti arriva la richiesta di mettere a disposizione ben otto installazioni militari tra le varie isole delle Filippine e sembra confermata la riapertura della storica base navale di Subic Bay, abbandonata nel 1992 dai militari americani. Una nuova inversione di rotta, sancita dallโinsediamento del presidente Ferdinand Marcos Jr โ figlio dellโomonimo dittatore โ al Malacanang di Manila.
Le Filippine americane
La storia delle Filippine รจ in buona misura storia dellโimpero americano. Strappate al morente impero di Madrid nel 1898, in quella guerra ispanoamericana che proiettรฒ la superpotenza nelle acque calde del Pacifico, hanno ospitato per quasi un secolo soldati americani. Le basi nellโarcipelago furono cruciali in tutte le principali operazioni belliche del XX secolo: da qui partirono tanto i contingenti americani che contribuirono a soffocare la rivolta dei Boxer nel 1901, quanto i bombardieri che presero parte allโoperazione Desert storm contro lโIraq, 90 anni dopo.
Le Filippine sono formalmente indipendenti dal 1946, ma legate agli Stati Uniti da un trattato di mutua difesa del 1951. Per tutta la durata della Guerra fredda le basi affacciate sul Mare Cinese Meridionale saranno uno snodo cruciale della proiezione americana nel quadrante indo-pacifico. ร solo con la fine dellโUrss che gli Usa volgono lo sguardo altrove, allentando la presenza nella zona, complice anche il revival del sentimento โanticolonialistaโ filippino.
Nel 1991 lโeruzione del vulcano Pinatubo determina lโabbandono della base di Clark, sommersa dalle ceneri. Lโanno dopo la bandiera a stelle e strisce viene ammainata nella base di marina di Subic, uno degli stazionamenti piรน importanti e antichi della Settima flotta americana. La baia viene convertita in unโarea di libero scambio e per commemorare la partenza dellโex dominatore coloniale viene eretto il monumento di Inang Laya, che reca le impronte dei 12 senatori che nel 1991 votarono contro la proroga della concessione della base agli Stati Uniti.
LโUbriacatura cinese di Duterte
Al netto di alcune frange della politica filippina, in particolar modo la sinistra socialista, in realtร i rapporti con lโalleato americano rimarranno sempre cordiali. Il trattato del 1951 sarร addirittura integrato da un nuovo accordo nel 2014, che prevedeva lโaccesso di navi ed equipaggiamento militare in stars and stripes ad una serie di basi delle forze armate filippine. A Manila cโera Benigno Aquino III, a Washington Barack Obama. A legarli insieme lโascesa di Pechino, che negli stessi anni palesava con sempre maggiore zelo le sue rivendicazioni nel Mare Cinese Meridionale.
La rinnovata attenzione americana per le Filippine non implicava perรฒ lo scontro diretto con la Repubblica popolare. Mentre montavano le tensioni tra Manila e Pechino intorno alle Isole Spratly, gli Stati Uniti tenevano un profilo basso, limitandosi a condanne di circostanza. Con grande scorno di Manila, il presidente americano arrivรฒ anche a derubricare le contese a ยซliti per qualche scoglioยป. La cooperazione militare con gli Stati Uniti proseguiva per tramite delle frequenti esercitazioni congiunte, ma i lavori per ammodernare le basi militari previsti dallโaccordo del 2014 stentavano a partire.
Sarร forse per la percepita freddezza da parte americana, unita alle promesse dei colossali investimenti veicolati dalle Vie della Seta, che il neo eletto Duterte volgerร lo sguardo verso il Dragone. A raffreddare i rapporti con Washington cโerano poi le aspre critiche che lโamministrazione di Manila si era guadagnata con la sua spietata lotta alla droga. Si stima che in cinque anni le forze di sicurezza filippine abbiano ucciso almeno 6mila persone. Secondo diverse investigazioni le retate degli โsquadroni della morteโ si configuravano di fatto come feroci rappresaglie, che includevano frequenti esecuzioni extragiudiziarie.
I metodi di Duterte โ insieme alle sue dichiarazioni sui generis โ gli varranno diffide e richiami da parte delle istituzioni europee e americane. La Cina, al contrario, ha sempre appoggiato la zelante politica dellโex sindaco di Davao. Nel 2016, quando gli Stati Uniti vietano un visto al senatore Ronald dela Rosa โ capo delle squadre di polizia โ Manila va su tutte le furie e congela lโaccordo del 2014, minacciando anche di espellere le forze speciali americane che conducevano operazioni antiterrorismo sullโisola di Mindanao.
Filippine e Cina: un’intesa nata morta
Il disgelo tra la Cina e le Filippine si rivela perรฒ un progetto senza prospettive. Le tensioni tra gli atolli contesi non si fermano e Pechino si rifiuta di riconoscere la sentenza della Corte dellโAia, che nel 2016 bolla come inaccettabili le rivendicazioni cinesi. Nel 2017 e nel 2019 i pescherecci sinici โ che nellโarea fanno da milizia informale del Dragone โ accerchiano lโisola filippina di Thitu, lโinsediamento piรน importante nelle Spratly. Al contempo la Cina prosegue nella militarizzazione delle isole โ alcune diventano vere e proprie fortezze โ e nellโesplorazione di giacimenti e fondali rivendicati dalle Filippine.
Le reazioni di Duterte sono ondivaghe: alle volte minimizza, imponendo ai funzionari locali di tacere con i media, altre si dice pronto alla guerra. Nel 2018 affermerร di essere disposto ยซa mandare al suicidio i soldatiยป, quando viene a sapere delle prospezioni cinesi nel Benham Rise, ma pochi mesi dopo lo troviamo a Pechino, sorridente al secondo Forum sulle Vie della Seta. Al netto del comportamento peculiare del magmatico presidente, diventa chiaro che di Pechino non ci si puรฒ fidare. Intanto alla Casa Bianca si รจ insediato Donald Trump, che ha inaugurato una politica esplicitamente ostile nei confronti del Dragone e nel 2019 Mike Pompeo vola a Manila e assicura che un attacco cinese negli atolli innescherร il trattato di mutua difesa del 1951.
Anche sul fronte degli investimenti lโintesa con la Cina fatica a decollare. Al 2017 i fondi esteri cinesi valgono un quindicesimo di quelli del Giappone, un quarto di quelli degli Stati Uniti. Il Dragone preferisce gesti simbolici, come acquisire e riqualificare i terreni su cui sorgevano le basi americane, come quella di Clark, ma allโatto pratico il rinascimento infrastrutturale auspicato da Manila non si concretizzerร mai. Una delusione collettiva che alimenterร il sentimento anticinese della popolazione filippina.
Gli ultimi anni dellโamministrazione Duterte iniziano a correggere la rotta โ pur con qualche incidente di percorso dettato dal carattere burrascoso dellโinquilino del Malacanang. Nel 2021 il Visiting Force Agreement viene rinnovato definitivamente, mentre viene resa pubblica la lista delle installazioni a cui gli Usa avranno accesso. Quando a fine anno Stati Uniti, Australia e Regno Unito annunciano la creazione di Aukus โ patto di alleanza con una marcata impostazione anticinese โ Manila si pronuncia favorevolmente e invita addirittura i partner dellโanglosfera a partecipare ad unโesercitazione militare congiunta. Lโubriacatura cinese รจ definitivamente terminata.
Di nuovo dagli Usa: lโimportanza delle Filippine nel contenimento cinese
A luglio, nel primo discorso alla nazione, il neo eletto Marcos ha precisato che la sua amministrazione non abbandonerร ยซnemmeno un centimetro quadrato del territorio della Repubblica delle Filippine a nessuna potenza stranieraยป. Un chiaro riferimento alle pretese su quel โMediterraneo dโAsiaโ che nellโarcipelago chiamano da sempre โMare Filippino Occidentaleโ. Lo scorso settembre, parlando con Nikkei, lโambasciatore filippino negli Stati Uniti affermava che, pur restando la guerra unโeventualitร da allontanare in ogni modo, Manila potrebbe mettersi a disposizione delle forze armate americane in caso di un conflitto per Taiwan.
Adesso il Pentagono mette sul tavolo circa 70 milioni di dollari per ammodernare le cinque basi militari individuate nel 2014, a cui potranno accedere, a rotazione, i soldati americani. Negli ultimi otto anni, complice la sbandata del primo Duterte, i lavori sono andati a rilento e solo nella base di aerea di Cesar, sullโIsola di Luzon, sono state completate le infrastrutture richieste. Secondo il dipartimento della Difesa, in almeno tre dei siti indicati da Manila, i lavori inizieranno nel 2023.
Gli altri quattro siti sono la Antonio Bautista Air Base (Palawan), la Benito Ebbed Air Base (Mactan), Fort Magsaysay (Cebu) e lโaeroporto di Lumbia (Cagayan de Oro). Gli Stati Uniti perรฒ ora richiedono lโaccesso a un numero maggiore di punti di appoggio, compreso tra otto e dieci. E di recente si รจ tornato a parlare proprio della vecchia base di Subic Bay. Rolen Paulino, amministratore dellโarea metropolitana che accoglieva la base, ha affermato in unโintervista che ยซsarebbe stato sorpresoยป se la baia non fosse stata inserita tra i siti che prossimamente saranno compresi nell’accordo.
Un indizio in questo senso potrebbe essere lโacquisto di una vasta area del porto da parte di una compagnia americana, la Cerberus Capital Management. Una trattativa portata a termine anche grazie alla mediazione di funzionari del governo statunitense, che sarebbero intervenuti quando era emersa la possibilitร che la stessa porzione della baia fosse acquisita da alcune societร cinesi.
Una nuova base a Subic Bay, considerata anche la presenza degli ancoraggi dโalto mare ideale per le grandi navi della marina americana, sarebbe un notevole passo in avanti. Fornirebbe agli Stati Uniti un punto dโaccesso di primโordine al Mare Cinese Meridionale, vera frontiera dellโespansionismo cinese. LโUs Navy potrebbe godere di uno stazionamento di primo livello ad appena 200 miglia dalle Isole Spratly. Per lo stesso motivo, un’altra delle basi che gli Stati Uniti potrebbero spingere per ottenere รจ quella nella baia di Oyster, sullโisola di Palawan, che dalle isole contese dista anche meno.
Concedere agli Stati Uniti un accesso simile al bacino significa compromettere, forse per sempre, le proprie relazioni con Pechino. Dal canto suo il Dragone, se da una parte ha guadagnato una posizione di forza incontrastata tra gli atolli del Mare Cinese Meridionale, ha anche eroso allโosso i possibili margini di cooperazione con le altre potenze rivierasche. Grazie a una flotta di draghe la Cina ha raccolto e accumulato sugli atolli tonnellate di sabbia, creando almeno 3200 nuovi acri calpestabili nelle sole Isole Spratly. Atolli a mala pena affioranti qualche anno fa, come Mischief, Subi e Fiery Cross Reef, oggi accolgono hangar, piste di decollo e sistemi missilistici.
Di pari passo allโestensione delle Isole cresceva anche lโavventurismo della Cina, che nel gennaio dello scorso anno ha varato una legge per armare gli uomini della guardia costiera. Gli stessi pescatori cinesi, che provengono in buona parte dallโisola di Hainan, ricevono a volte un vero e proprio addestramento e trasmettono costantemente informazioni alla marina di Pechino.
Lโultimo incidente si รจ verificato a fine novembre, quando un vascello della guardia costiera cinese ha bloccato un peschereccio filippino a poche centinaia di metri dallโIsola di Thitu. I pescatori avevano notato in mare degli oggetti galleggianti, probabilmente i detriti di missili o razzi utilizzati durante esercitazioni o test delle forze missilistiche di Pechino, e li stavano trasportando a riva. A quel punto la nave cinese avrebbe tagliato loro la rotta, impedendo il ritorno a terra e poco dopo si sarebbe avvicinata costringendoli a lasciare il carico.
Se ti piace il nostro lavoro e apprezzi il nostro modo di fare informazione, dai un’occhiata al nostro speciale cartaceo Oltre l’Ucraina: 14 articoli per raccontare come la guerra ha giร cambiato il mondo. Lo trovi su Amazon in versione stampata o digitale cliccando su questo link
Foto in evidenza: Camera Operator: PH2 FARRINGTON – Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1996858