Abbonati

a

Scopri L’America dopo l’egemonia

L’ultimo numero della rivista di Aliseo, dedicato al futuro degli Stati Uniti. 14 analisi per capire l’America, dalla geopolitica alla crisi interna

Haiti: le radici di una crisi senza fine

Haiti: le radici di una crisi senza fine

Violenza delle gang, crisi economica e epidemie: la spirale di crisi dell'isola caraibica

Rapimenti, stupri, linciaggi e uccisioni. Ad Haiti la violenza รจ ormai allโ€™ordine del giorno.

Tra le strade della capitale Port-au-Prince le bande – che si stima occupino lโ€™80% della cittร  – controllano ogni accesso ai beni o servizi primari e per i civili nemmeno andare al mercato รจ piรน sicuro. Secondo gli ultimi dati Unicef a essere maggiormente colpiti sarebbero donne e bambini con oltre 300 sequestri registrati solo nei primi sei mesi del 2023, ma nessuno puรฒ considerarsi veramente al sicuro. Lโ€™aspettativa di un riscatto ha portato infatti i membri delle gang a rapire senza distinzioni.

Ai maltrattamenti sulla popolazione si aggiungono anche una crescente inflazione e i nuovi casi di colera. Una crisi umanitaria che ha radici profonde giร  riconducibili al 2018. Allora lโ€™aumento del prezzo del petrolio – dovuto allo stop allโ€™accordo Petrocaribe tra Haiti e Venezuela – e le accuse di corruzione nei confronti del governo avevano scatenato le prime proteste, dove il popolo chiedeva a gran voce le dimissioni dellโ€™ex presidente Jovenel Moรฏse.

Tra il rifiuto del capo di Stato ad abbandonare il suo ruolo e il silenzio della comunitร  internazionale, il Paese era stato travolto da continue rivolte, sfociate poi nellโ€™assassinio di Moรฏse stesso il 7 luglio 2021.

Tuttavia, nemmeno lโ€™imminente mandato del nuovo Primo Ministro Ariel Henry รจ riuscito a interrompere il clima di tensione nel Paese. Nominato come successore solo pochi giorni prima della morte di Moรฏse, il capo del Governo รจ oggi visto da molti come illegittimo e ha posticipato lโ€™organizzazione di elezioni regolari, impedendo il trasferimento dellโ€™incarico a un esecutivo democraticamente scelto.


Le radici della crisi di Haiti

Per capire a fondo questo squilibrio interno รจ essenziale chiedersi: come si รจ giunti a questo punto? Quali sono le motivazioni che hanno portato Haiti a diventare un Paese pressochรฉ anarchico e senza un apparato statale funzionante?

Ad aprire la lista sono i numerosi eventi naturali avversi che nellโ€™ultimo decennio hanno ripetutamente colpito lโ€™isola, provocando la morte e lo sfollamento di centinaia di migliaia di civili. Dai devastanti terremoti del 2010 e 2021 che registrarono una magnitudo superiore a 7.0, agli uragani che quasi annualmente toccano le coste dello Stato fino alle forti inondazioni degli scorsi due anni, lโ€™imprevedibilitร  di questi fenomeni climatici non ha fatto altro che aggravare le tensioni socio-economiche giร  presenti nel Paese.

Il Palazzo Nazionale di Haiti, distrutto nel sisma del 2010, che causรฒ tra 100mila e 300mila vittime | da Wikimedia Commons

Nellโ€™ottobre del 2020 Al Jazeera riportava anche lโ€™epidemia di Coronavirus come una delle ragioni dellโ€™instabilitร . Il governo non avrebbe infatti tutelato a sufficienza tutti quei lavoratori che avevano perso il lavoro durante le restrizioni. Mentre nel 2022 รจ stato un incremento del prezzo di benzina, diesel e cherosene a spingere di nuovo la popolazione a scendere in piazza.

Una misura varata dal governo di Henry a causa della scarsitร  di fondi della propria amministrazione. โ€œLo Stato ha bisogno di raccogliere piรน tasse per rispondere alle necessitร  delle persone bisognoseโ€, aveva spiegato il Primo Ministro.

Tra studiosi e giornalisti, perรฒ, cโ€™รจ chi suggerisce che le ragioni della crisi di Haiti siano da ricercare in tempi ben piรน antichi, in concomitanza con lโ€™indipendenza del Paese. Nel 1804 lo Stato ottenne la sua autonomia formale dallโ€™ex colonia francese ma lo fece a un prezzo piuttosto alto.

Non solo Parigi non riconobbe la sovranitร  dellโ€™isola fino al 1824 ma costrinse la popolazione a un indennizzo di circa 150 milioni di franchi, poi abbassato nel 1838. Questo debito avrebbe impedito il pieno sviluppo economico del Paese, causando incertezze fin dalle origini.

Haiti sull’orlo di una guerra civile

Con unโ€™assistenza sanitaria e beni di prima necessitร  quasi impossibili da ottenere, ad oggi 5,2 milioni di abitanti necessitano di aiuti umanitari immediati. Solo nelle ultime settimane perรฒ le istituzioni internazionali stanno cominciando a comprendere la portata della crisi. Dopo i timidi interventi statunitensi e canadesi nel 2022 – quando i rispettivi capi di Stato diedero il via libera allโ€™invio di veicoli militari per sedare i disordini – le richieste del primo ministro Henry vennero spesso ignorate e molti degli Stati occidentali intimarono ai propri concittadini di abbandonare il Paese.

Un articolo uscito lo scorso primo agosto sul New York Times ribalterebbe perรฒ lโ€™attuale situazione. Gli Stati Uniti si direbbero pronti a proporre una risoluzione al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per permettere lโ€™intervento di una forza internazionale, con a capo il Kenya. Il Paese africano ha infatti espresso la sua volontร  di mandare circa 1000 agenti di polizia per gestire le violenze in corso.

Il campo profughi di Jean Marie Vincent, gestito dalla missione Minustah fino al dissolvimento della missione nel 2017 | da Wikimedia Commons

Tuttavia, lโ€™offerta keniota non รจ stata subito accolta positivamente. In primis, per via dellโ€™assenza di origini in comune con la popolazione haitiana – contrariamente a quanto dichiarato dal governo centrale – e poi a causa dei problemi di sicurezza interna che il Kenya stesso sta da anni affrontando.

Intanto, il Segretario di Stato americano Antony Blinken si รจ detto โ€œirremovibileโ€ sul supporto da fornire ad Haiti, mentre il Segretario Generale dellโ€™Onu Antonio Guterres ha incoraggiato piรน Nazioni possibili a unirsi al contingente internazionale, che – quasi sicuramente – sarร  indipendente dallโ€™ONU.

Tuttavia, una lunga storia di fallimenti alle spalle ha reso il popolo di Haiti restio ad accogliere aiuti esteri. La piรน grave: la Minustah, una missione di peacekeeping dellโ€™Onu, operativa tra il 2004 e il 2017. Il contingente era nato in seguito alla destituzione dellโ€™allora presidente Jean-Bertrand Aristide e una conseguente instabilitร  politica.


Una decisione che, perรฒ, non portรฒ agli effetti sperati. Le truppe stanziate vennero accusate di abusi sessuali – a cui spesso seguivano nascite di bambini – insieme allo sfruttamento della prostituzione minorile e provocarono unโ€™epidemia di colera che uccise quasi 10.000 persone.

Scenari ancora incerti, dunque, quelli che Haiti sembra dover affrontare da sola. Almeno per ora.


Se ti piace quello che hai letto, allora devi provare…

Il modo piรน semplice per capire la geopolitica

Ogni due settimane, un’analisi approfondita sulla tua mail. Gratis

La newsletter di Aliseo

Ogni domenica sulla tua mail, un'analisi di geopolitica e le principali notizie sulla politica estera italiana: iscriviti e ricevi in regalo un eBook di Aliseo

Alessandra Neri

Alessandra Neri

Giornalista praticante da sempre appassionata di geopolitica.

Dello stesso autore

In evidenza

Aliseo sui social