Che si tratti di ragazzi appartenenti ad antichi lignaggi della nobiltร guerriera, la cosiddetta โcastaโ degli kshatriya, o di giovani le cui famiglie di origine versano in condizioni di povertร , la volontร di entrare nelle forze armate nazionali in India รจ qualcosa che affascina una considerevole quantitร di ragazzi. La possibilitร di accesso alle forze armate della quarta potenza militare del mondo, che ad oggi tra esercito, marina e aviazione conta il numero impressionante di circa 1.500.000 uomini, rappresenta la speranza per milioni di giovani di assicurarsi un lavoro stabile e prestigioso.
Con una mossa a sorpresa, negli scorsi giorni il partito popolare indiano attualmente al governo, il BJP, ha annunciato lโentrata in vigore da questa estate di un nuovo sistema che va a rinnovare in maniera drastica lโintero apparato militare e in particolare il reclutamento. Il provvedimento ha suscitato le critiche del Congresso, il maggiore partito di opposizione, e il malcontento generale di milioni di giovani che sono scesi in strada in tutto il paese per chiedere lโabolizione del neonato sistema Agnipath.
Le manifestazioni sono da subito sfociate in atti di vandalismo e violenza in cui centinaia di migliaia di giovani hanno ingaggiato scontri con la polizia e preso dโassalto stazioni ferroviarie provocando morti e feriti. Proprio a seguito dellโincendio di un treno nella stazione della cittadina di Kaimur, nello stato di Bihar, una regione particolarmente povera, un uomo ha perso la vita tra le fiamme. Per capire a fondo le ragioni di questo malcontento bisogna chiedersi cosa sia il sistema Agnipath e perchรฉ sia stato percepito in maniera cosรฌ negativa.
Agnipath: contenuto e controversie della riforma militare dell’India
Nella filosofia indรน Agni รจ la divinitร che presiede allโelemento fuoco ed รจ una delle figure piรน importanti del pantheon indiano. Il nome altisonante Agnipath (letteralmente โcammino del fuocoโ) per una riforma delle forze armate nazionali รจ giร da considerarsi come il marchio del Bharatiya Janata Party, frangia politica conservatrice che combatte da anni il secolarismo in virtรน di un ritorno dellโinduismo come religione di stato.
La riforma, abbassando lโetร per il reclutamento, consiste nel permettere lโaccesso ogni anno alle forze armate a circa 46.000 giovani di etร compresa tra i 17 e i 23 anni e nel garantire alle nuove reclute 4 anni di addestramento, i quali durante questo periodo prenderanno il nome di Agniveers, per distinguerli dai ranghi tradizionali. Il primo dubbio degli aspiranti soldati รจ proprio in relazione alla durata del servizio militare nel nuovo sistema. Il reclutamento precedente assicurava infatti ben 17 anni di servizio, che quindi anche grazie alla possibilitร di fare carriera rappresentavano per milioni di giovani un lavoro solido e duraturo nel tempo.
Viene dunque naturale chiedersi quale futuro ci sia dopo i 4 anni di servizio come Agniveer. La riforma prevede che il 25% delle reclute avrร accesso diretto alle forze armate con possibilitร di scegliere tra esercito, marina e aviazione, mentre per coloro che saranno esclusi al termine del periodo di addestramento sono previste alcune garanzie, tra cui una sorta di liquidazione in denaro, prestiti bancari agevolati, borse di studio utili per intraprendere altre carriere lavorative e la prioritร nei concorsi per le forze di polizia.
Questo perรฒ potrebbe non essere abbastanza in un paese in cui nellโAprile 2022 il tasso di disoccupazione sfiorava lโ8% ma che si stima sia ben piรน alto, specialmente nelle vaste zone rurali. Le date di registrazione per gli Agniveers sono state giร fissate per il periodo tra il 24 giugno e il 5 luglio e rappresentano la ripresa del reclutamento dopo il blocco durato quasi un anno e mezzo causato dalla pandemia. Il congelamento dellโaccesso alle forze armate รจ stato devastante per tantissimi giovani, i quali vedono nella “corsia preferenziale” riservata alle nuove reclute un vero e proprio tradimento delle loro speranze.
Le conseguenze della riforma e le finalitร ideologiche
Il Primo Ministro Narendra Modi, col supporto dei vertici militari e di decine di influenti industriali, ha presentato la riforma come un successo e come unโopportunitร per milioni di giovani indiani desiderosi di servire il proprio paese. Questo provvedimento che ha la firma chiara del PM e del BJP non รจ solo mirato a rendere piรน agile il sistema di reclutamento, e di conseguenza ad aumentare lโefficienza delle forze armate, ma anche un chiaro messaggio ideologico.
LโIndia di Modi sembra destinata a durare nel tempo e, salvo improbabili cambi di rotta nelle future elezioni, il disegno prevede una nazione in cui la gioventรน sia sempre piรน addestrata e militarizzata. LโIndia inoltre conta un numero preoccupante di forze paramilitari, principalmente composte da conservatori e fanatici, tra cui spicca lโRSS, movimento nazionalista nelle cui file da ragazzo ha militato anche Modi, che conta dai 2 ai 6 milioni di membri, molti dei quali inquadrati in formazioni paramilitari.
Nonostante la forte spinta ideologica del BJP che sta di fatto costruendo una nazione di combattenti e patrioti, la necessitร di giovani capaci e addestrati รจ anche il segnale di una tensione crescente coi vicini cinesi. Il ministro degli esteri indiano Jaishankar, apparso sui media occidentali nei primi giorni dopo lโinvasione dellโUcraina per le stoccate rifilate allโUnione Europea e agli USA in merito alle sanzioni sul gas russo, dopo aver tenuto un incontro col suo omologo cinese ha dichiarato che le relazioni tra Cina e India al momento sono distanti e, senza giri di parole, tese.
Una dichiarazione preoccupante che spiega la volontร della riforma Agnipath di preparare i giovani indiani alla presenza dellโingombrante Dragone cinese. Sarร necessario almeno un anno prima di tirare le somme sulla validitร o il fallimento del โcammino del fuocoโ, ma sembra che le perplessitร dei cittadini non siano abbastanza per fermare la volontร di Modi di lavorare in una direzione che possa assicurare allโIndia il dominio militare e politico dellโAsia.
Immagine in evidenza: “Indian Army Soldiers participate in amphibious assault vehicle drills during exercise Tiger TRIUMPH” by #PACOM is licensed under CC BY-NC-ND 2.0.