1 – La Tentazione di Gordio
Washington è in guerra con Pechino, ma si scopre in ritardo. Il momento unipolare è finito e la stanchezza americana potrebbe forzare la mano verso il conflitto.
Autore: Francesco Dalmazio Casini
2 – La sfida per il mare (e per Taiwan) è la sfida per il dominio globale
La contesa si giocherà tra le onde del mare e nei cuori dei rispettivi popoli: perché chi saprà solcare meglio le acque avrà l’occasione di guidare il mondo.
Autore: Leonardo Venanzoni
3 – La globalizzazione alla prova: Cina e America disegnano un divorzio economico impossibile
Washington è alla ricerca di nuove soluzioni per rendere la propria economia impermeabile all’influenza cinese ma un distacco completo sembra impossibile.
Autore: Federico Olmo Sangalli
4 – Tedeschi, uiguri e ispanici: sull’assimilazione Pechino e Washington sono d’accordo
Gli uiguri in una Cina che deve iniziare a apensarsi Paese d’immigrazione a confronto con la questione ispanica che rischia di smembrare gli Usa.
Autore: Michele Ditto
5 – Sulla Cina, l’Europa dovrà scegliere tra economicismo e fedeltà atlantica
Mentre Berlino temporeggia, Parigi cerca una difficile terza via; Londra e Varsavia, invece, sono pronte a seguire Washington.
Autore: Rodolfo Fabbri
6 – L’arte della guerra (asimmetrica) secondo Pechino
La “via della guerra” cinese è legeta alla storia e alla cultura del Celeste Impero. Comprenderne l’evoluzione significa capire le mosse della Cina.
Autore: Federico Ramponi
7 – Tra rotaie ed energia: la guerra delle infrastrutture passa per l’Asia centrale
Negli “Stan” centroasiatici, attraverso gli investimenti infrastrutturali delle grandi banche di sviluppo, si fronteggiano Cina e Usa approfittando della distrazione di Mosca.
Autore: Lara Montaperto
8 – Istruzione e potere: gli imperi nascono nelle scuole
La pedagogia come collante e le narrazioni come strumenti di soft power. La partita per la contesa culturale si gioca anche in Africa.
Autore: Cristina Milanese
9 – L’Italia smarrita alle soglie dello scontro tra Oriente e Occidente
Il ruolo di Roma nella competizione sino-statunitense, tra la volontà di farsi ponte e l’impossibilità di rimanere attore terzo.
Autore: Davide Masciocchi
10 – Riarmi, allarmi e pressioni politiche: come l’Indo Pacifico si prepara alla guerra
Nel quadrante decisivo sale la tensione. Un conflitto virtuale già innescato pone gli attori regionali sul fronte della “partita del secolo”.
Autore: Giulio Caravaggio
11 – Su terre rare e litio Stati Uniti e Cina si contendono la transizione verde
Materiali critici e terre rare disegnano il vantaggio di Pechino nella partita per la globalizzazione. Ma a Occidente si studiano contromisure.
Autore: Alessandro Gorgoni
12 – Con la diplomazia il Dragone si racconta potenza pacifica
Il tentativo cinese di screditare Washington, descrivendo gli Usa come inutilmente bellicisti e incapaci di garantire la stabilità globale.
Autore: Valerio Ferri
13 – L’America Latina tra Occidente e Sud (cinese) del mondo
La crescita dell’influenza di Pechino in America Latina e la fatica di Washington nel controllo del cortile di casa.
Autore: Stefano Dal Canto
14 – Nella contesa Delhi gioca da sola: tra competizione regionale e cooperazione globale
Tra Usa e Cina, l’India si ritaglia un ruolo centrale nella politica internazionale all’insegna dell’equidistanza.
Autore: Matteo Borgese
15 – Demografia, crisi, polarizzazione: i fronti interni modellano la sfida del secolo
Come l’invecchiamento della popolazione, le crescenti disuguaglianze e la polarizzazione nella società influenzeranno le mosse di Pechino e Washington.
Autore: Alessandro Taviani