Lโexport italiano si distingue per una leadership consolidata in numerosi settori, tra cui spicca il comparto lapideo. Le imprese del distretto, caratterizzate da una combinazione di competenza tecnica e solida tradizione artigianale, primeggiano nella produzione di soluzioni per lโarredamento, materiali edili di alta qualitร e macchinari tecnologicamente avanzati per la lavorazione di marmi e altre pietre naturali.
Aliseo e Marmomac
In occasione di Marmomac, la fiera di riferimento mondiale per lโindustria litica, che si tiene annualmente a Verona, Aliseo ha realizzato unโanalisi di mercato approfondita, offrendo al settore una panoramica strategica. Questo studio, focalizzato sullโinternazionalizzazione dei prodotti e sullโarticolazione della catena del valore, si pone come uno strumento essenziale per comprendere le dinamiche del mercato globale e orientare le strategie delle imprese.
Lโindustria lapidea italiana ha raggiunto nel 2023 un valore di esportazioni pari a 3,1 miliardi di euro, registrando una crescita dellโ11% nellโultimo decennio. Tra questi, oltre la metร delle esportazioni, per un valore di 1,7 miliardi di euro, riguarda pietre naturali lavorate, seguite dai macchinari con 755 milioni di euro. In particolare, i beni strumentali, che rappresentano lโ11% dellโexport del settore, hanno mostrato le migliori performance nel decennio, con un incremento del 31%.
L’analisi realizzata da Aliseo ha indagato l’impatto delle variabili geopolitiche sul settore del marmo, dalla crisi energetica alle problematiche affrontate dalla logistica su scala globale, con particolare attenzione alle tensioni nel Mar Rosso. Lo scopo รจ stato quello di fornire agli stakeholder del settore gli strumenti per capire l‘importanza delle dinamiche globali e la necessitร di mitigare il rischio.
L’industria del marmo: un settore strategico
Nel primo semestre del 2024, nonostante un contesto macroeconomico e geopolitico incerto, le esportazioni di lavorati ha continuato a crescere, registrando un aumento del 7%. I principali mercati di destinazione per le esportazioni italiane rimangono lโUnione Europea e il Nord America, che nel 2023 hanno rappresentato rispettivamente il 31% e il 23% dellโexport totale del settore.
Particolarmente rilevante รจ il mercato degli Stati Uniti, dove lโexport italiano ha registrato un incremento del 56% nellโultimo decennio, consolidando la posizione dellโItalia come leader in questo segmento.
Tuttavia, il settore deve confrontarsi con una concorrenza globale sempre piรน agguerrita. Cina, Egitto, India e Turchia rappresentano competitor significativi, con la Cina che detiene una quota di mercato globale del 31% nellโexport di prodotti lapidei.
In sintesi, lโindustria lapidea italiana continua a essere un pilastro fondamentale dellโeconomia nazionale, forte della sua vocazione allโexport e della presenza consolidata nei principali mercati internazionali. Nonostante le sfide poste dalla concorrenza globale e dalle dinamiche economiche internazionali, il settore mantiene un ruolo di primo piano grazie alla qualitร dei suoi prodotti e alla capacitร di innovazione delle sue imprese.