Abbonati

a

Scopri L’America dopo l’egemonia

L’ultimo numero della rivista di Aliseo, dedicato al futuro degli Stati Uniti. 14 analisi per capire l’America, dalla geopolitica alla crisi interna

Operazione Strade Sicure: la “quarta missione” che rischia di diventare la prima

Operazione Strade Sicure: la “quarta missione” che rischia di diventare la prima

L'utilitร  e i rischi dell'operazione "Strade sicure" per l'esercito italiano. Perchรฉ la missione puรฒ compromettere la preparazione e l'efficienza operativa dei militari italiani

Le operazioni delle Forze armate europee in tempo di pace si dividono in supporto alla popolazione durante disastri e assistenza alle autoritร  civili in compiti specifici. I militari forniscono aiuti cruciali nelle emergenze grazie alla loro logistica e competenze, passando poi la gestione alle autoritร  civili una volta stabilizzata la situazione.

In tempi recenti, sono impiegati anche per mantenere l’ordine pubblico contro criminalitร  e terrorismo, specialmente dopo la Guerra fredda e l’11 settembre.

Prima dell’operazione Strade Sicure

Lโ€™Italia repubblicana si inserisce, nel quadro delle missioni di mantenimento dellโ€™ordine pubblico, come pioniera rispetto al panorama europeo. Tanto รจ vero che, la prima operazione, nominata โ€œForza Parisโ€[1], venne istituita il 15 luglio del 1992 e vide mobilitate circa 4.000 unitร .

I militari, provenienti per la maggior parte dallโ€™Esercito Italiano, vennero impiegati ยซper far sentire la presenza dello Stato in aree dove la polizia non aveva la capacitร  di operare adeguatamente a causa del terreno impervioยป[2] a fronte del rapimento di un bambino da parte di un collettivo di criminali sardi e dei numerosi incendi boschivi a maggioranza dolosi.[3]

In questo solco, il 25 luglio 1992, venne istituita lโ€™operazione โ€œVespri sicilianiโ€, in risposta agli attentati di stampo mafioso del 23 maggio e 19 luglio del 1992. In questa occasione, i soldati dellโ€™Esercito, ai quali venne accordato lo status di agente di pubblica sicurezza, e quindi, l’abilitazione a procedere autonomamente alla identificazione e alla immediata ispezione e perquisizione di persone e mezzi di trasporto, si trovano a concorrere ยซ[โ€ฆ] con azioni sostitutive o integrative, alle attivitร  di controllo del territorio ed alla vigilanza di obiettivi di particolare interesse, normalmente devoluta alle forze di poliziaยป[4].

Il coinvolgimento di circa 150mila militari totali ยซrese piรน efficace lโ€™attivitร  di investigazione, di prevenzione e di supporto alle indagini della magistratura svolta dalle Forze di polizia e riaffermรฒ con forza la presenza e lโ€™autoritร  dello Statoยป[5], in quanto andarono a smarcare altrettanti agenti di Polizia indirizzati all’identificazione di membri coinvolti in attivitร  criminali organizzate.[6]

Successivamente, vennero istituite missioni minori come lโ€™operazione โ€œRiaceโ€, โ€œPartenopeโ€, โ€œSalentoโ€ e, conseguentemente allโ€™attacco terroristico del 11 settembre, lโ€™operazione โ€œDominoโ€.

La “quarta missione” oggi

Tuttavia, lโ€™operazione militare in territorio nazionale piรน importante per numero di personale impiegato e per la lunghezza del mandato รจ lโ€™operazione โ€œStrade sicureโ€. Tale operazione, istituita nellโ€™agosto del 2008 e ad oggi ancora attiva, impiega militari nelle principali metropoli italiane ยซper specifiche ed eccezionali esigenze di prevenzione della criminalitร , ove risulti opportuno un accresciuto controllo del territorioยป[7]. Per dare un metro di paragone dello sforzo chiesto alla Forza armata, dal 2016 al 2021, circa 94 mila soldati sono stati schierati nelle principali cittร  italiane.[8]

Come nellโ€™operazione โ€œVespri sicilianiโ€, il personale della Forza armata impiegato agisce come agente di pubblica sicurezza e a tale compito deve essere addestrato. Tantโ€™รจ che, in un ciclo addestrativo di durata di circa due mesi, al soldato vengono impartite lezioni di giurisprudenza di base sulle funzioni associate al proprio status giuridico, dal 2018 sono condotte specifiche sezioni formative dedicate allo stress management e di primo soccorso medico (BLS), segue lezioni di Metodo di Combattimento Militare (MCM).[9]

I soldati vengono equipaggiati con una Beretta 92 FS, e una Beretta ARX 160, come fucile dโ€™assalto;[10] lโ€™equipaggiamento indossato รจ modulato (stabilito dal prefetto) in base al sito in cui si monta e puรฒ andare dalla semplice uniforme con radio e sfollagente, al GAP con piastre con elmetto e maschera CBRN.[11] Gli uomini e le donne della Forze armate sono impiegati in compiti di perlustrazione, pattugliamento e vigilanza di siti sensibili come centri per lโ€™immigrazione, siti diplomatici, luoghi di culto, ecc.

2016, Piazza di Santa Maria in Trastevere | Wikimedia Commons

Queste tipologie di operazioni, che da trentโ€™anni a questa parte hanno avuto un largo sviluppo, che ricadute strategiche hanno sulla Forza amata e sulle missioni allโ€™estero?

 ยซLโ€™impiego dei nostri soldati sul territorio nazionale al fianco delle Forze dellโ€™Ordine si รจ dimostrata infatti la strada giusta per accrescere la sicurezza dei cittadini, prevenire e contrastare diverse forme di criminalitร , fronteggiare situazioni emergenziali e aumentare le nostre difese interne rispetto a possibili minacce terroristicheยป.[12]

Se la frase appena sopracitata fosse vera (alcuni giornalisti e studiosi parlano di percezione di sicurezza), restano le problematiche condizioni in cui versa la Forza armata.

Nel corso del 2019 la Commissione IV Difesa procede ad interrogare personale dellโ€™Esercito Italiano per conoscere le condizioni dei soldati impiegati in โ€œStrade sicureโ€, portando alla luce, indirettamente, elementi interessanti per conoscere e comprendere le ripercussioni delle attivitร  di homeland security sulla Forza armata.

Il fattore piรน importante emergente รจ che diventa sempre piรน difficile ยซil quotidiano e fondamentale svolgimento delle attivitร  addestrative ed esercitative, che sono poi indispensabili per garantire lโ€™operativitร  dello strumento nel suo complesso.ยป[13]

Questo accade in quanto per un soldato impiegato nellโ€™operazione ne corrispondono uno in approntamento e un altro in ricondizionamento post impiego, ciรฒ ha comportato che nel 2019 sono state dedicate 22.000 unitร  totali.[14] Personale che per un anno interno non ha avuto la possibilitร  di seguire approntamenti per le missioni internazionali basati su elevatissimi standard operativi, nรฉ per adattarsi nei compiti di specialitร  di corpo.[15]

Mario Mauro, giร  Ministro della Difesa, indica il fattore dellโ€™addestramento come la piรน grande criticitร  dellโ€™operazione Strade sicure: il poco tempo per addestrarsi rende lโ€™Esercito non piรน preparato agli elevatissimi standard Nato.[16]

Fa seguito il rischio di una iper-reazione in Italia o di bassa reazione allโ€™estero durante lโ€™impiego causata dalla scarsa formazione o dal riaddestramento sbrigativo ricevuto, oltre ai turni di rotazione serrati tra missioni internazionali e nazionali.[17] In secondo luogo, lโ€™usura generale delle risorse, come i mezzi, lโ€™equipaggiamento, le caserme, nello svolgimento del servizio รจ sempre maggiore dei fondi ricevuti per ricondizionamento di esse.[18]

Strade Sicure e il problema della percezione dei militari

Rispetto allโ€™addestramento da svolgere per lโ€™operazione Strade sicure, il Generale Vincenzo Camporini, giร  Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha dichiarato: ยซsicuramente aumenta il livello di conoscenza e di capacitร  a capire e di comportarsi. Aumenta una maturazione dal punto di vista umanoยป, tuttavia รจ evidente lo scarso impiego nel quadro della professionalitร  del militare.

Il generale Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare e della Difesa | Openverse

ยซCโ€™รจ un altro aspetto che desidero sottolineare, perchรฉ proprio il contatto tra militari e cittadini, specie in alcuni contesti piรน complessi, consente anche di valorizzare e far conoscere tutta la ricchezza umana, oltre che professionale, di una irrinunciabile โ€œcultura della difesaโ€.ยป[19] Le operazioni come Strade sicure contribuiscono alla riduzione del civil-military gap, tuttavia, rischiano di diffondere unโ€™immagine non rispondente al vero della figura del soldato.

ยซLa percezione del ruolo delle Forze armate che si sta affermando รจ un misto fra ruolo dei Vigili del Fuoco, Forze dellโ€™Ordine e Vigili Urbani.ยป[20] I volontari entrano nella Forza armata conviti di aderire ad una sorta di protezione civile armata, rendendo cosรฌ difficile addestrarli per il combattimento, perchรฉ arruolatisi con altre aspettative. Difatti, un numero considerevole di volontari nellโ€™Esercito Italiano transita per uno o due anni nelle caserme per poi finire nelle Forze di polizia.[21]

Nelle operazioni allโ€™estero sembrano esserci ricadute positive solo nelle missioni di peacekeeping. Le attivitร  di soccorso alla popolazione in territorio nazionale svolte durante tutta lโ€™etร  repubblicana hanno generato un bagaglio esperienziale fatto di good practices spendibili nelle missioni di pace.[22] La valutazione รจ ribaltata nel caso di missione dove lโ€™esperienza combat รจ preminente, come nelle campagne di counterinsurgency.[23]

La sostanziale discordanza tra il modus operandi del soldato e del poliziotto viene indentificata in un impiego differente delle proprie capacitร  tecniche, infatti ยซ[โ€ฆ] la capacitร  di un esercito di vincere le guerre si basa sulla sua abilitร  di usare la massima coercizione, compresa la violenza letale e questo requisito รจ diametralmente opposto all’impegno della polizia di usare la forza minimaยป[24].

Tuttavia, esiste, tra gli estremi di queste due tipologie di missioni, unโ€™ampia zona grigia in cui, per esempio, si trovano le missioni irregolari nelle quali si alternano situazioni neutre, a favore o di ostilitร . Sembra non esserci nessun apporto significativo delle missioni di homeland security su questa terza tipologia di missioni. Il soldato in contesti di irregular warfare non puรฒ utilizzare le stesse di pattugliamento o controllo del territorio, in quanto si calano in situazioni estremamente diverse.

Non solo: in contesti come questo il soldato deve acquisire capacitร  tecnico-tattiche totalmente nuove. Un esempio รจ il continuo utilizzo di improvised explosive devices (IED), adottati dalla parte piรน debole nella asymmetric warfare.[25] ยซDetto ciรฒ, non so se โ€œStrade sicureโ€ abbia un risvolto diretto su questo. Quello che รจ certo รจ che la professionalitร  e lโ€˜โ€umanitร โ€ dei nostri militari sono tratti distintivi della loro formazione e del loro addestramento [โ€ฆ].ยป[26]

In conclusione, le operazioni delle Forze armate in territorio nazionale ricoprono un ruolo sicuramente importante ed essenziale per la sicurezza della societร . Tuttavia, l’impegno prolungato in tali missioni puรฒ compromettere la preparazione e l’efficienza operativa dei militari, riducendo il tempo disponibile per l’addestramento e per la preparazione a scenari di combattimento sempre piรน complessi e pericolosi.


[1] Grido dโ€™assalto della Brigata Sassari nella Prima guerra mondiale.

[2] Cit., Carlo Cabigiosu, The Role of Italy’s Military in Supporting the Civil Authorities, Connections, Vol. 4, No. 3, 2005, p. 68.

[3] Cfr., Paolo Vacca, Forza Paris I: i reparti, i numeri, le localitร  dโ€™impiego, in ยซCon la Brigata Sassariยป, 29/07/1992, web, ultimo accesso: 15/09/2023, https://goo.gl/IHM49o.

[4] Le seguenti parole sono state pronunciate dal Ministro della Difesa, Salvo Andรฒ nel corso dellโ€™esame in sede referente del disegno di legge A. C. 1380, di conversione del decreto-legge n. 349 del 1992.

[5] Cit., Commissione permanente Difesa, A conclusione dellโ€™indagine conoscitiva sulle condizioni del personale militare impiegato nellโ€™operazione โ€œStrade Sicureโ€, Atti parlamentari, 30/07/2020, p. 11.

[6] Cfr., Maria Pasqualini, Giancarlo Gay, Esegesi della missione Vespri Siciliani, Ufficio Storico dello SME,1998.

[7] Decreto-Legge del 23 maggio 2008, n. 92.

[8] Dati presi nelle โ€œRelazione sullo stato della disciplina militare e sullo stato dellโ€™organizzazione delle forze armateโ€, relazioni consultabili sul sito https://www.camera.it/leg18/494?idLegislatura=18&categoria=036&tipologiaDoc=elenco_categoria: 14.100 unitร  nel 2016, 19.992 unitร  nel 2017, 14.494 unitร  nel 2018, 15.704 unitร  nel 2019, 15.606 unitร  nel 2020, 14.306 unitร  nel 2021.

[9] Stefano, Operazione โ€œStrade Sicureโ€, il 7ยฐ Reggimento alpini per la sicurezza di Milano, in ยซAirholicยป, 5/03/2020, web, ultimo accesso: 25/09/2023, https://www.airholic.it/operazione-strade-sicure-il-7-reggimento-alpini-per-la-sicurezza-di-milano/.

[10] Il Generale Vincenzo Camporini nellโ€™intervista rilasciatami nellโ€™ambito dello studio della tesi magistrale il 16/10/2023, ha espresso alcune perplessitร  sullโ€™uso del fucile dโ€™assalto in dotazione perchรฉ ritenuto non adatto al contesto civile. Questo perchรฉ sarebbe si farebbe una strage se dovesse succedere che venga utilizzato un calibro 5,56 x 45 mm NATO in mezzo alla strada.

[11] Commissione IV Difesa, Indagine conoscitiva. Audizione del Comandante del Comando Forze Operative Nord, Generale Sperotto, 27/06/2019, p. 7.

[12] Intervista rilasciata a Francesco Restuccia nellโ€™ambito dello studio della tesi magistrale il 07/11/2023 da parte di Iganzio La Russa, Presidente del Senato della Repubblica.

[13] Cit., Commissione IV Difesa, Indagine conoscitiva. Audizione del Capo di Stato Maggiore dellโ€™Esercito, Generale Salvatore Farina, 25/06/2019, p. 6.

[14] Ivi, p. 3.

[15] Commissione IV Difesa, Indagine conoscitiva. Audizione del Presidente della Sezione Esercito del COCER, Francesco Maria Ceravolo, 25/09/2019, p. 4.

[16] Intervista rilasciata a Francesco Restuccia nellโ€™ambito dello studio della tesi magistrale il 06/10/2023.

[17] Chiara Ruffa, Il ruolo delle forze armate in tempo di pace, Il Mulino, Fascicolo 2, aprile-giugno 2022, p. 113.

[18] Commissione IV Difesa, Indagine conoscitiva. Audizione del Presidente della Sezione Esercito del COCER, Francesco Maria Ceravolo, 25/09/2019, p. 7.

[19] Intervista rilasciata a Francesco Restuccia nellโ€™ambito dello studio della tesi magistrale il 07/11/2023 da parte di Ignazio La Russa, Presidente del Senato della Repubblica.

[20] Cit., Michele Nones, โ€˜Emergenze civiliโ€™ e ruolo delle Forze Armate, ยซAffari Internazionaliยป, 19/08/2008, web, ultimo accesso: 11/09/2023, https://www.affarinternazionali.it/archivio-affarinternazionali/2008/08/emergenze-civili-e-ruolo-delle-forze-armate/.

[21] Fortunato Marassi, Ma lโ€™Esercito Italiano รจ pronto per la guerra?, in ยซDominoยป, 3/2022, pp. 18-19.

[22] Fabrizio Coticchia, Irregular Warfare: approccio della Difesa ed efficacia del coordinamento interforze e interministeriale nelle attivitร /operazioni condotte per sconfiggere/neutralizzare tali tipologie di minaccia (asimmetrica ed ibrida), Centro Militare di Studi Strategici, 12/2015, p. 25.

[23] Nicola Labanca, Guerre ed eserciti nellโ€™etร  contemporanea, Il Mulino, 2022, p. 440.

[24] Cit., Donald Campbell, Kathleen Campbell, Soldiers as Police Officers/Police Officers as Soldiers, Sage Publications, Vol. 36, No. 2, 01/2010, p. 331.

[25] Nicola Labanca, Guerre ed eserciti nellโ€™etร  contemporanea, Il Mulino, 2022, pp. 436-439.

[26] Intervista rilasciata a Francesco Restuccia nellโ€™ambito dello studio della tesi magistrale il 14/11/2023 da parte di Lorenzo Guerini, Presidente del COPASIR.

[27] Cit., Commissione permanente Difesa, A conclusione dellโ€™indagine conoscitiva sulle condizioni del personale militare impiegato nellโ€™operazione โ€œStrade Sicureโ€, Atti parlamentari, 30/07/2020. p. 17.

La newsletter di Aliseo

Ogni domenica sulla tua mail, un'analisi di geopolitica e le principali notizie sulla politica estera italiana: iscriviti e ricevi in regalo un eBook di Aliseo

Francesco Restuccia

Francesco Restuccia

Dello stesso autore

In evidenza

Aliseo sui social