Israele umilia l’Iran. Teheran a un bivio: sedersi al tavolo o attaccare
Israele colpisce centinaia di obiettivi in Iran, mentre un’operazione di sabotaggio disabilita la difesa aerea. Lo scopo di Tel Aviv è far fallire (per sempre) i negoziati sul nucleare
Cosa fanno due portaerei cinesi al largo di Iwo Jima
La Liaoning e la Shandong navigano al largo del Giappone. Con la terza portaerei che entrerà in servizio a breve, Pechino si prepara a superare la seconda catena di isole
La rivolta di Los Angeles scava una frattura tra Washington e gli Stati
Trump invia Marines e Guardia Nazionale per sedare le proteste di Los Angeles. Centinaia i manifestanti arrestati. Lo scontro tra governo federale e Stati sembra ormai insanabile
Perché nessuno riesce a fermare la nuova ascesa del terrorismo islamico in Africa
L’Africa è il continente più interessato dal terrorismo islamista. Gruppi come Jnim e l’Isis mostrano capacità operative sempre più avanzate. Le risposte, per il momento, sono state tutte fallimentari
Il grande piano di riarmo della Marina russa
La Russia vara la sua nuova strategia navale. Mosca punta su navi più piccole, droni e sottomarini per ripensare il ruolo della Marina dopo i rovesci patiti nel Mar Nero
Ep.7: Azerbaigian e Armenia di nuovo sul piede di guerra, ma l’obiettivo ora è Zangezur
L’Azerbaigian può sfruttare l’isolamento internazionale dell’Armenia per conquistare l’anelato collegamento terrestre con la Turchia. Yerevan sa che le alternative sono poche.
Ep.6: I soldati americani a Taiwan, verso la fine dell’ambiguità strategica?
I soldati americani sono a Taiwan per addestrare le forze speciali di Taipei in vista del confronto con Pechino. Washington si prepara ad abbandonare la sua “ambiguità strategica”?
Ep.5: Narcos contro Stato, i cartelli alla conquista dell’America Latina
Dall’Ecuador al Messico, via Venezuela, i cartelli della droga conducono un conflitto asimmetrico contro lo Stato. Dalle nuove armi agli Stati nello Stato, i Narcos sono sempre più potenti
Ep.4: La caduta di Avdiivka
La caduta di Avdiivka apre una nuova fase della guerra in Ucraina. La battaglia per la cittadina più fortificata del Donbass, tra importanza simbolica e le accuse di una ritirata tardiva
Ep.3: Il Gruppo Wagner in Africa dopo Prigozhin
In Africa arriva l’Africa Corp, la nuova unità destinata a sostituire la Pmc Wagner. I canali vicini alla Compagnia confermano una certa continuità: i mercenari sono sempre gli stessi
Per piegare l’Iran, Israele ha bisogno degli Stati Uniti
L’operazione israeliana si intensifica, con raid aerei e attacchi con droni del Mossad. I missili iraniani però iniziano a colpire duro Israele. L’incognita principale riguarda Washington
Israele umilia l’Iran. Teheran a un bivio: sedersi al tavolo o attaccare
Israele colpisce centinaia di obiettivi in Iran, mentre un’operazione di sabotaggio disabilita la difesa aerea. Lo scopo di Tel Aviv è far fallire (per sempre) i negoziati sul nucleare
Cosa fanno due portaerei cinesi al largo di Iwo Jima
La Liaoning e la Shandong navigano al largo del Giappone. Con la terza portaerei che entrerà in servizio a breve, Pechino si prepara a superare la seconda catena di isole
La rivolta di Los Angeles scava una frattura tra Washington e gli Stati
Trump invia Marines e Guardia Nazionale per sedare le proteste di Los Angeles. Centinaia i manifestanti arrestati. Lo scontro tra governo federale e Stati sembra ormai insanabile
Ep.8: Il Venezuela scommette sulla debolezza degli Stati Uniti
È finita la luna di miele tra Washington e Caracas. La repressione delle opposizioni da parte di Maduro e la questione Essequibo infiammano lo scontro con gli Stati Uniti, che ora sono a un bivio
Ep.7: Azerbaigian e Armenia di nuovo sul piede di guerra, ma l’obiettivo ora è Zangezur
L’Azerbaigian può sfruttare l’isolamento internazionale dell’Armenia per conquistare l’anelato collegamento terrestre con la Turchia. Yerevan sa che le alternative sono poche.
Ep.6: I soldati americani a Taiwan, verso la fine dell’ambiguità strategica?
I soldati americani sono a Taiwan per addestrare le forze speciali di Taipei in vista del confronto con Pechino. Washington si prepara ad abbandonare la sua “ambiguità strategica”?
Ep.5: Narcos contro Stato, i cartelli alla conquista dell’America Latina
Dall’Ecuador al Messico, via Venezuela, i cartelli della droga conducono un conflitto asimmetrico contro lo Stato. Dalle nuove armi agli Stati nello Stato, i Narcos sono sempre più potenti
La libreria di Aliseo
Leggi la rivista trimestrale e gli eBook esclusivi
Ogni tre mesi, un numero sui grandi temi della geopolitica
Dal mondo
Leone XIV: quali sono le sfide del primo Papa americano?
Papa Leone XIV è il primo Pontefice nato negli Stati Uniti, ma i rapporti tra la superpotenza e il Vaticano sono spesso stati conflittuali: cosa cambierà?
Il Niger rimescola le carte: fuori l’Intelligence russa e turca, dentro chi?
Nonostante l’allontanamento dei loro apparati d’intelligence, i legami del Niger con Russia e Turchia restano saldi. Come le dinamiche di potere interne al Paese stanno ridefinendo le sue alleanze internazionali
Come la Cina si muove nei Balcani
Con la Belt and Road Initiative, la Cina rafforza la sua presenza nei Balcani, mentre l’Ue cerca di riaffermare la sua influenza nella regione
Italia, baricentro “inconsapevole” del potere marittimo europeo
La rilevanza strategica degli scali di Genova e Trieste nelle dinamiche del decoupling. Il futuro dell’Europa passa per le infrastrutture portuali
La newsletter di Aliseo
Ogni domenica sulla tua mail un’analisi di geopolitica e le principali notizie sulla politica estera italiana: iscriviti e ricevi in regalo un eBook di Aliseo
Eventi
La geopolitica e i giovani: capire il mondo in cui viviamo
Con Giulio Caravaggio, Michele Ditto, Cristina Milanese
(Con M. Foa) Chi decide sul nostro destino? Il rapporto tra politica, cultura e geopolitica oggi
Con Marcello Foa, Francesco Dalmazio Casini; modera: Attilio Zorzi
Warfare Perspectives in XXI Century: l’intervento di Aliseo all’Università Luiss
Aliseo ha partecipato a Warfare perspectives in the XXI century: evoluzioni e prospettive sulla guerra nel nuovo secolo presso l’Università Luiss
La Redazione
Francesco Dalmazio Casini
Direttore di Aliseo
Leonardo Venanzoni
Analista geopolitico
Rodolfo Fabbri
Giornalista
Michele Ditto
Analista geopolitico
Carlo Andrea Mercuri
Analista geopolitico
Giulio Caravaggio
Analista geopolitico
Cristina Milanese
Analista geopolitica
Federico Sangalli
Analista geopolitico
Alessandro Gorgoni
Analista geoeconomico
Scopri Aliseo
La nostra mission è portare la geopolitica al centro del dibattito pubblico, per diffondere una maggiore consapevolezza del mondo, attraverso l’approccio dello slow journalism
Scopri Aliseo
Un giornale che spiega a cosa serve la geopolitica
In evidenza
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.