Missili, portaerei, sommergibili: Tokyo vuole tornare nella storia, ma la demografia rema contro

La crisi francese in Africa si ripercuote anche sull'Italia. Mali, Burkina Faso, Niger: il modello di Parigi non funziona più
L'intelligence di Pechino è a Cuba dal 2019, mentre la Rpc costruisce infrastrutture dual-use in tutto il continente sudamericano
La storia della politica estera di Silvio Berlusconi attraverso i rapporti con i leader mondiali, da Putin a Erdoğan fino a Bush.

Il riarmo del Vecchio Continente deve fare i conti con l'inclinazione degli europei, sempre più anziani e sempre meno disposti a sacrificare il loro benessere per la loro sicurezza.
Il video per reclutare spie russe pubblicato dalla Cia si inserisce nelle operazioni psicologiche (psyops) di intelligence. In passato, il progetto più brutale in materia
La corruzione ucraina costituisce un doppio problema per Kiev: da un lato minaccia la tenuta interna degli organi statali; dall'altro imbarazza gli alleati d'Occidente, sollevando
La Francia torna a dividersi. Mentre la tensione etnica va scemando, nuovi scontri di potere scuotono l'Esagono, ora di fronte alle pressanti richieste delle forze

Il Canada accusa l'India di aver ucciso un dissidente Sikh sul proprio suolo. La paura di interferenze esterne nel Paese tocca anche la Cina e Trudeau tenta di sfruttarla per riprendersi nei sondaggi. Gli
L'Argentina sta affrontando una gravissima crisi. Il favorito per succedere al peronista Alberto Fernández (che non si ricandiderà) è l’economista ultraliberale Javier Milei.
All'alba dello scontro finale tra Washington e Pechino, le forze armate della prima potenza militare del pianeta incespicano. Storia di una nazione sempre più divisa
Perchè i Marines non sono toccati dalla crisi
Il calo di fiducia nelle forze armate americane
Influencer e operazioni psicologiche

A gennaio si voterà per le elezioni a Taiwan, una sfida decisiva nel segno delle crescenti tensioni con la Cina
Baku ha sfruttato la debolezza dell'Armenia e dei suoi alleati, mentre Stepanakert è troppo debole per reagire
Il nuovo dialogo tra Russia e Corea del Nord allarma il mondo. La Cina assiste in disparte, ma non inerte, attraendo fatalmente a sé tutto
Armenia e Azerbaigian sono di nuovo sul piede di guerra. Baku punta al Nagorno Karabakh e sfrutta la debolezza di Yerevan, ma l'obiettivo è un

Niger, Burkina Faso e Mali formano una nuova alleanza difensiva per contrastare le minacce interne ed esterne. L'annuncio inaspettato apre nuove prospettive per il Sahel
L'alluvione di Derna ricorda le fragilità della Libia, non-Stato in balia di attori esterni. Un rischio esiziale per la sicurezza italiana
Lo sfruttamento minerario della regione orientale del Kivu costa a Pechino un numero crescente di vite umane. Il Dragone è costretto a fare i
Il gruppo Brics brama la costituzione di un nuovo ordine mondiale multipolare. A Johannesburg, i Paesi membri tenteranno di indirizzare la politica del gruppo verso

Ad un anno dalla morte di Mahsa Amini in Iran continuano le proteste ma la polizia ha imparato a gestirle e il Sistema è ancora troppo solido per poter cadere.
Dalla Francia all'Albania, la guerra ombra tra l'Iran e i dissidenti del Mojahedin-e Khalq prosegue senza esclusione di colpi
Teheran sventa un'operazione di sabotaggio israeliana contro il programma missilistico. È solo l'ultimo episodio della guerra ombra tra Teheran e Tel Aviv
La Siria è piegata da continue crisi economiche e geopolitiche. Il taglio del carburante delle scorse settimane si somma ad inflazione, corruzione e povertà generale.

Missili, portaerei, sommergibili: Tokyo vuole tornare nella storia, ma la demografia rema contro
🌍 Europa
Il riarmo del Vecchio Continente deve fare i conti con l'inclinazione degli europei, sempre più anziani e sempre meno disposti a sacrificare il loro benessere per la loro sicurezza.
🌎 Americhe
Il Canada accusa l'India di aver ucciso un dissidente Sikh sul proprio suolo. La paura di interferenze esterne nel Paese tocca anche la Cina e Trudeau tenta di sfruttarla per riprendersi nei sondaggi. Gli
🌏 Asia e Indo Pacifico
A gennaio si voterà per le elezioni a Taiwan, una sfida decisiva nel segno delle crescenti tensioni con la Cina
🌍 Medio Oriente
Ad un anno dalla morte di Mahsa Amini in Iran continuano le proteste ma la polizia ha imparato a gestirle e il Sistema è ancora troppo solido per poter cadere.
🌍 Africa
Niger, Burkina Faso e Mali formano una nuova alleanza difensiva per contrastare le minacce interne ed esterne. L'annuncio inaspettato apre nuove prospettive per il Sahel
Scopri la libreria

Scopri la libreria di Aliseo, con la rivista trimestrale e gli ebook in esclusiva
Ogni tre mesi un numero su uno dei grandi temi della geopolitica; ebook straordinari sui principali fenomeni di attualità
Aliseo Plus
Diventa più consapevole, fai le scelte migliori e ottieni una soft skill. Con Aliseo plus ti diamo gli strumenti per capire il mondo. Prima degli altri.

Per i membri
- Un report approfondito dal mondo ogni giorno
- Una rassegna critica con tanti consigli di lettura ogni giorno
- La libreria digitale degli speciali cartacei di Aliseo
- Accesso alla Chat con la Redazione

Un'eredità difficile e sfide enormi: Damasco ora progetta di rilanciare il settore energetico e commerciale divenendo intermediario necessario nella regione
Gli Usa potrebbero impedire ai Cinesi di comprare terreni sul suolo americano. Motivi, antecedenti e conseguenze di una lotta globale
Nonostante il calo dell’intensità dei combattimenti e l'intesa raggiunta tra Iran e Arabia Saudita, il processo di pace nello Yemen si presenta accidentato e
Mentre atterra sulla Luna la sonda spaziale indiana Chandrayaan-3, Mosca deve ripensare le proprie capacità spaziali
Pechino sceglie il piccolo Stato africano per il suo nuovo hub spaziale, l'unica base per satelliti straniera attiva in Africa

Scopri la nostra filosofia dell’informazione, chi siamo e perchè lo facciamo
Scopri i nostri eventi, dedicati all’incontro tra giornalisti e lettori
Siamo sempre disponibili ad accogliere nuove firme, scopri come a questo link

Un'eredità difficile e sfide enormi: Damasco ora progetta di rilanciare il settore energetico e commerciale divenendo intermediario necessario nella regione
Gli Usa potrebbero impedire ai Cinesi di comprare terreni sul suolo americano. Motivi, antecedenti e conseguenze di una lotta globale
Nonostante il calo dell’intensità dei combattimenti e l'intesa raggiunta tra Iran e Arabia Saudita, il processo di pace nello Yemen si presenta accidentato e aggrava la crisi umanitaria
Mentre atterra sulla Luna la sonda spaziale indiana Chandrayaan-3, Mosca deve ripensare le proprie capacità spaziali
Pechino sceglie il piccolo Stato africano per il suo nuovo hub spaziale, l'unica base per satelliti straniera attiva in Africa
Elaborato dall'attuale presidente Xi Jinping, esemplificativo dell'idea che la Cina ha di sé e del proprio ruolo nel mondo, il "sogno cinese" rende chiare le intenzioni di Pechino per gli anni a venire