
Gli Stati Uniti mediano una fragilissima pace tra Rdc e Ruanda
Kinshasa e Kigali firmano la pace, ma i ribelli dell’M23 non intendono ritirarsi dai territori occupati nel Kivu. Per Washington lo scopo è anche scalzare il monopolio della Cina sui minerali congolesi

Perché la produzione militare russa è ancora in grado di sostenere lo sforzo bellico
Nella notte fra il 28 e il 29 giugno si è consumato il più grande raid aereo sull’Ucraina. La produzione militare russa procede a pieno regime, ma non potrà andare avanti all’infinito.

Dalla strategia militare alla forza del regime: come la guerra cambierà l’Iran
L’Iran guarda alla Cina per colmare l’inferiorità tecnologica rispetto a Israele. Nonostante i danni subiti, le bombe israeliane compattano la popolazione intorno agli ayatollah

Basi e armi: il riavvicinamento tra Usa e Pakistan all’ombra di Delhi e di Pechino
Washington tenta di ricucire con il Pakistan per assicurarsi un appoggio in Asia Centrale. Islamabad risponde, ma non abbandonerà Pechino

Nella guerra dei 12 giorni a uscire vincitori sono solo gli Stati Uniti
Gli Stati Uniti colpiscono l’Iran ma rifiutano l’idea del regime change. Teheran e Tel Aviv mostrano i loro limiti. Anche senza la distruzione dei siti, Trump ottiene un successo politico

Ep.7: Azerbaigian e Armenia di nuovo sul piede di guerra, ma l’obiettivo ora è Zangezur
L’Azerbaigian può sfruttare l’isolamento internazionale dell’Armenia per conquistare l’anelato collegamento terrestre con la Turchia. Yerevan sa che le alternative sono poche.

Ep.6: I soldati americani a Taiwan, verso la fine dell’ambiguità strategica?
I soldati americani sono a Taiwan per addestrare le forze speciali di Taipei in vista del confronto con Pechino. Washington si prepara ad abbandonare la sua “ambiguità strategica”?

Ep.5: Narcos contro Stato, i cartelli alla conquista dell’America Latina
Dall’Ecuador al Messico, via Venezuela, i cartelli della droga conducono un conflitto asimmetrico contro lo Stato. Dalle nuove armi agli Stati nello Stato, i Narcos sono sempre più potenti

Ep.4: La caduta di Avdiivka
La caduta di Avdiivka apre una nuova fase della guerra in Ucraina. La battaglia per la cittadina più fortificata del Donbass, tra importanza simbolica e le accuse di una ritirata tardiva

Ep.3: Il Gruppo Wagner in Africa dopo Prigozhin
In Africa arriva l’Africa Corp, la nuova unità destinata a sostituire la Pmc Wagner. I canali vicini alla Compagnia confermano una certa continuità: i mercenari sono sempre gli stessi

Gli alleati asiatici dell’America dicono no alle pretese di Trump sulle spese militari
Gli Stati Uniti vogliono costringere gli alleati asiatici a spendere di più in Difesa. Dai dazi al possibile stralcio di Aukus, le minacce di Washington rischiano di avere effetto opposto

Gli Stati Uniti mediano una fragilissima pace tra Rdc e Ruanda
Kinshasa e Kigali firmano la pace, ma i ribelli dell’M23 non intendono ritirarsi dai territori occupati nel Kivu. Per Washington lo scopo è anche scalzare il monopolio della Cina sui minerali congolesi

Perché la produzione militare russa è ancora in grado di sostenere lo sforzo bellico
Nella notte fra il 28 e il 29 giugno si è consumato il più grande raid aereo sull’Ucraina. La produzione militare russa procede a pieno regime, ma non potrà andare avanti all’infinito.

Dalla strategia militare alla forza del regime: come la guerra cambierà l’Iran
L’Iran guarda alla Cina per colmare l’inferiorità tecnologica rispetto a Israele. Nonostante i danni subiti, le bombe israeliane compattano la popolazione intorno agli ayatollah

Ep.8: Il Venezuela scommette sulla debolezza degli Stati Uniti
È finita la luna di miele tra Washington e Caracas. La repressione delle opposizioni da parte di Maduro e la questione Essequibo infiammano lo scontro con gli Stati Uniti, che ora sono a un bivio

Ep.7: Azerbaigian e Armenia di nuovo sul piede di guerra, ma l’obiettivo ora è Zangezur
L’Azerbaigian può sfruttare l’isolamento internazionale dell’Armenia per conquistare l’anelato collegamento terrestre con la Turchia. Yerevan sa che le alternative sono poche.

Ep.6: I soldati americani a Taiwan, verso la fine dell’ambiguità strategica?
I soldati americani sono a Taiwan per addestrare le forze speciali di Taipei in vista del confronto con Pechino. Washington si prepara ad abbandonare la sua “ambiguità strategica”?

Ep.5: Narcos contro Stato, i cartelli alla conquista dell’America Latina
Dall’Ecuador al Messico, via Venezuela, i cartelli della droga conducono un conflitto asimmetrico contro lo Stato. Dalle nuove armi agli Stati nello Stato, i Narcos sono sempre più potenti
La libreria di Aliseo
Leggi la rivista trimestrale e gli eBook esclusivi

Ogni tre mesi, un numero sui grandi temi della geopolitica
Dal mondo

La vittoria di Nawrocki allontana Varsavia dall’Unione Europea
Il nuovo Presidente polacco potrebbe mettere in crisi l’esecutivo di Tusk. Una Polonia in mano al Pis sarebbe più vicino agli Stati Uniti che a Bruxelles

Anatomia di un suicidio globale
La Terza guerra mondiale senza dichiarazione: un sistema fuori controllo in cui la distruzione ha sostituito la strategia

Incendi e sabotaggi: le armi della Russia contro l’Occidente
Agenti “usa e getta” per sabotaggi a infrastrutture strategiche. Come i servizi russi del Gru colpiscono in profondità l’Europa

Big Beautiful Disaster: la politica fiscale trumpiana
La legge di bilancio promossa da Trump introduce un significativo aumento del debito. Crescono le preoccupazioni circa la sostenibilità di tale misura

La newsletter di Aliseo
Ogni domenica sulla tua mail un’analisi di geopolitica e le principali notizie sulla politica estera italiana: iscriviti e ricevi in regalo un eBook di Aliseo
Eventi
La geopolitica e i giovani: capire il mondo in cui viviamo
Con Giulio Caravaggio, Michele Ditto, Cristina Milanese
(Con M. Foa) Chi decide sul nostro destino? Il rapporto tra politica, cultura e geopolitica oggi
Con Marcello Foa, Francesco Dalmazio Casini; modera: Attilio Zorzi
Warfare Perspectives in XXI Century: l’intervento di Aliseo all’Università Luiss
Aliseo ha partecipato a Warfare perspectives in the XXI century: evoluzioni e prospettive sulla guerra nel nuovo secolo presso l’Università Luiss
La Redazione

Francesco Dalmazio Casini
Direttore di Aliseo

Leonardo Venanzoni
Analista geopolitico

Rodolfo Fabbri
Giornalista

Michele Ditto
Analista geopolitico

Carlo Andrea Mercuri
Analista geopolitico

Giulio Caravaggio
Analista geopolitico

Cristina Milanese
Analista geopolitica

Federico Sangalli
Analista geopolitico

Alessandro Gorgoni
Analista geoeconomico
Scopri Aliseo
La nostra mission è portare la geopolitica al centro del dibattito pubblico, per diffondere una maggiore consapevolezza del mondo, attraverso l’approccio dello slow journalism
Scopri Aliseo
Un giornale che spiega a cosa serve la geopolitica
In evidenza
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.