Abbonati

a

Scopri L’America dopo l’egemonia

L’ultimo numero della rivista di Aliseo, dedicato al futuro degli Stati Uniti. 14 analisi per capire l’America, dalla geopolitica alla crisi interna

RUSSKIJ MIR: il mondo russo, ovvero la pace russa

RUSSKIJ MIR: il mondo russo, ovvero la pace russa

Il Russkij Mir, ovvero il mondo / la pace russa, prospetta la possibilitร  di una diversa โ€œcivilizzazioneโ€, inserendosi in un ordine mondiale che Mosca vuole multipolare. La dottrina del โ€œmondo russoโ€ contrappone cosรฌ al progressismo occidentale un mondo fondato sulla tradizione, che รจ un elemento imprescindibile nella mentalitร  russo โ€“ ortodossa.

Gerard Toal, in un saggio sullo spazio post sovietico, descrive lโ€™estero vicino russo come โ€œuna particolare etichetta geopolitica che i politici russi, subito dopo lโ€™improvvisa dissoluzione dellโ€™Unione Sovietica, diedero alle ex Repubbliche Sovietiche, che erano a pieno titolo Paesi sovrani indipendenti. Quellโ€™espressione riconosceva differenze ma anche perdurante vicinanzaโ€.1 Questo spazio, a cui la Russia resta profondamente legata, รจ una dimensione spaziale che la geo โ€“ grafia della Chiesa ortodossa ha sempre rappresentato come un unicuum con la madrepatria russa.

Il 2008 รจ stato un anno importante per la storia russa. Il presidente Putin, infatti, decise di recidere i legami di subalternitร  con lโ€™Occidente โ€“ reo di aver tentato di introdursi nellโ€™area di influenza russa โ€“ e di sviluppare le prospettive preannunciante nel 2000 con il documento ยซLa Russia alle soglie del Terzo Millennioยป. In questa rinnovata sfida allโ€™Occidente, il presidente Putin trovรฒ nel patriarca Kirill un fedele alleato e, insieme, riesumarono quellโ€™antico sentimento che legava il trono e lโ€™altare dando cosรฌ nuova linfa alla tradizionale sinfonia bizantina. Il patriarcato diverrร  in tal modo il braccio spirituale del Cremlino, non soltanto in senso figurato, ma anche in termini concreti: nel 2011, difatti, la Chiesa dei Dodici Apostoli, chiesa che si trova in piazza delle Cattedrali presso il Cremlino, divenne la residenza del patriarca Kirill. La rinnovata sinfonia rese la chiesa uno strumento di soft power per le politiche della Federazione. Lโ€™esito di maggior rilievo della rinnovata unione fu lโ€™elaborazione della dottrina del Russkij Mir che vede la nuova Russia come lโ€™alternativa al modello occidentale. Il Russkij Mir, ovvero il mondo / la pace russa, prospetta la possibilitร  di una diversa โ€œcivilizzazioneโ€, inserendosi in un ordine mondiale che Mosca vuole multipolare. La dottrina del โ€œmondo russoโ€ contrappone cosรฌ al progressismo occidentale un mondo fondato sulla tradizione, che รจ un elemento imprescindibile nella mentalitร  russo โ€“ ortodossa in quanto: โ€œIl pathos nella rigorosissima fedeltร  alla Tradizione, alla tradizione della chiesa, allโ€™ortodossia, appartiene allโ€™essenza stessa della chiesa, รจ il pegno della sua fedeltร  alla Rivelazione divina affidatele.โ€2

Papa Giovanni Paolo II, nella Lettera Apostolica โ€œOrientale Lumenโ€, enfatizzรฒ il ruolo primario attribuito alla Tradizione allโ€™interno della galassia russo โ€“ ortodossa: La Tradizione non รจ mai pura nostalgia di cose o forme passate, o rimpianto di privilegi perduti, ma la memoria viva della Sposa conservata eternamente giovane dallโ€™Amore che la inabita. Se la Tradizione ci pone in continuitร  con il passato, lโ€™attesa escatologica ci apre al futuro di Dio. [โ€ฆ] L’Oriente esprime in modo vivo le realtร  della tradizione e dell’attesa. Tutta la sua liturgia, in particolare, รจ memoriale della salvezza e invocazione del ritorno del Signore. E se la Tradizione insegna alle Chiese la fedeltร  a ciรฒ che le ha generate, l’attesa escatologica le spinge ad essere ciรฒ che ancora non sono in pienezza e che il Signore vuole che diventino, e quindi a cercare sempre nuove vie di fedeltร , vincendo il pessimismo perchรฉ proiettate verso la speranza di Dio che non delude. Dobbiamo mostrare agli uomini la bellezza della memoria, la forza che ci viene dallo Spirito e che ci rende testimoni perchรฉ siamo figli di testimoni; far gustare loro le cose stupende che lo Spirito ha disseminato nella storia; mostrare che รจ proprio la Tradizione a conservarle dando quindi speranza a coloro che, pur non avendo veduto i loro sforzi di bene coronati da successo, sanno che qualcun altro li porterร  a compimento, allora l’uomo si sentirร  meno solo, meno rinchiuso nell’angolo angusto del proprio operato individuale.

[instagram-feed]

Lโ€™Ortodossia, dunque, riprendendo il pensiero di padre Florovskij, vede nella tradizione una risposta che diverge dai percorsi intrapresi dallโ€™Occidente; il quale ha deciso di imporre al mondo โ€“ attraverso le logiche del globalismo โ€“ soluzioni alquanto distanti dalla mentalitร  ortodossa. La galassia russa โ€“ rivendicando la propria samobytnostโ€™ โ€“ riconosce nella globalizzazione la sfida del secolo; fu proprio Kirill, agli albori del nuovo Millennio, a indicare come la sfida decisiva dellโ€™epoca contemporanea per il mondo ortodosso fosse quella di saper elaborare un nuovo modello di societร . Una societร  che fosse in grado di coniugare e amalgamare principi radicalmente antitetici quali: neoliberismo e tradizionalismo.3

La Chiesa Ortodossa, allโ€™interno della sua dottrina sociale, tratta โ€“ tra i vari indirizzi โ€“ della globalizzazione e, sottraendosi alle logiche omologanti del modello occidentale, rivendica lo spessore che si deve attribuire โ€œallโ€™autoidentificazione nazionale nei termini di fede, ethnos e culturaโ€.4 Si pone in tal modo in discussione la โ€œfine della storiaโ€, rilanciando, altresรฌ, nuove prospettive multipolari opposte e allโ€™unipolarismo statunitense e alla presunta parzialitร  delle organizzazioni sovranazionali. Alfiere designato dalla Chiesa ortodossa per combattere la battaglia del nuovo millennio contro la secolarizzazione e il globalismo รจ il presidente Putin, al quale il patriarca Kirill ha dato il compito di tramutarsi nella โ€œcoscienzaโ€ (sovestlivostโ€™) della comunitร  internazionale e, in qualitร  di โ€œultimo difensore dellโ€™Occidenteโ€ 5 , egli assume su di sรฉ la missione di porsi a difesa dei cristiani nel mondo, reputando tale onere un imperativo morale. Vladimir Putin, dunque, abbracciando una politica revanscista, รจ riuscito a far confluire in un unico discorso e il campo geopolitico del Near Abroad e la affective geopolititics del Russkij Mir, riconsolidando la tradizione che vede nellโ€™Ortodossia la fede che unisce il popolo russo e nel patriarca il simbolo e il garante dellโ€™unitร  delle coscienze delle popolazioni post sovietiche. Il popolo russo, mancando di un nazionalismo etnico, rinsalda, in tal modo, il proprio legame comunitario attraverso un vincolo spirituale e territoriale ricondotto alla Rodina, ovvero alla patria. Il patriarca di Mosca e il presidente della Federazione Russa divengono cosรฌ โ€“ in una rinnovata sinfonia bizantina โ€“ i custodi delle anime degli abitanti delle sacre terre russe. Infatti, secondo la tradizione ortodossa, la terra, ortodosso, diviene automaticamente sacra: la Svjataja Russkaja Zemljร  (Santa Terra Russa).

di Lorenzo della Corte


1 C. Stefanachi, Gerard Toal, la geopolitica critica e i conflitti nello spazio post-sovietico, in “Storia del pensiero politico, p. 299

2 A. Roccucci, La chiesa ortodossa russa nel XX secolo; in, a cura di A. Pacini, L’ortodossia nella nuova Europa. Dinamiche storiche e prospettive, p. 275

3 A. Roccucci, La chiesa ortodossa russa nel XX secolo; in, a cura di A. Pacini, L’ortodossia nella nuova Europa. Dinamiche storiche e prospettive, p. 279

4 Ibidem, p. 281

5 M. Zola, Il potere della Chiesa russa, Il Tascabile, https://www.iltascabile.com/societa/potere-chiesa-russa/ se abitata da un

La newsletter di Aliseo

Ogni domenica sulla tua mail, un'analisi di geopolitica e le principali notizie sulla politica estera italiana: iscriviti e ricevi in regalo un eBook di Aliseo

Lorenzo Della Corte

Lorenzo Della Corte

Laureato in Scienze della Politica alla Sapienza e diplomato al Master in Comunicazione e Marketing politico ed istituzionale alla Luiss School of Government, รจ Corporate Communication & Pr Manager di Zotec Solar ed รจ stato Responsabile della Segreteria di Presidenza di Data Stampa. Giornalista pubblicista, appassionato di politica, marketing politico, geopolitica ed energia, collabora con TPI, La Ragione, Il Riformista, Parlamento Magazine e BeeMagazine.

Dello stesso autore

In evidenza

Aliseo sui social