Viaggio nell'identità messicana: dall'indipendenza al potere dei Cartelli del narcotraffico. Gli Usa e la questione della "herida"
Le ultime primarie repubblicane non hanno solo confermato il ruolo di Trump nel partito, ma anche la prosecuzione o meno della sua agenda politica e dei nuovi temi portati all’elettorato
Roma si avvicina a Pechino senza sapere cosa farci
Come la teoria critica della razza mette a rischio l'assimilazione imperiale alla base del successo americano
Cina ed Usa non divorzieranno economicamente, ma agitare lo spettro del decoupling è sufficiente a far correre ai ripari il partito. Le ultime dalla guerra commerciale tra pesi massimi Esasperata dalla crisi sanitaria, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina è
Esponente democratico, Roosevelt si impose con forza sull’avversario presidente uscente conquistando il 57% dei voti e vincendo in quarantadue stati. Il suo slogan principale recitava: “New Deal”. L’espressione venne mutuata dal linguaggio dei tavoli da gioco per indicare una nuova partita; in
Secondo un’analisi pubblicata in seno al Fondo Monetario Internazionale, si prevede che siano soggetti a rischio licenziamento circa 97,3 milioni di lavoratori, corrispondenti al 15% della forza lavoro mondiale. Il coronavirus ha innescato una crisi che apre a uno scenario catastrofico in