I Paesi europei aumenteranno le spese militari, ma devono colmare anni di lacune. A mancare sono carri armati, veicoli e capacitร industriali. Il problema principale sono le divisioni politiche
Microchip strategici: il ruolo delle Big Tech europee e italiane
L’Unione Europea e i tentativi per tornare a competere nel mercato dei microchip: rischi, misure e prospettive
Il futuro della Difesa: Aliseo intervista Roberto Cingolani
https://youtu.be/C4dMIoY7FB0 L'Amministratore delegato di Leonardo spiega le prospettive del settore della Difesa, tra innovazioni dal campo e problemi da risolvere In questa intervista: Le lezioni del Medio Oriente e dell'Ucraina La sostenibilitร economica della...
I dazi Ue sulle auto cinesi: la geopolitica prima della transizione energetica
Approvati i dazi contro gli Ev della Cina. L’automotive europeo rischia, ma Bruxelles vuole mandare un messaggio a Pechino
Il litio della Serbia ridefinisce il ruolo dell’Ue nei Balcani
Come lโaccordo con lโUe per le miniere di litio serbe potrebbe allontanare Belgrado da Mosca e aumentare lโautonomia europea nella transizione energetica
L’assurdo Europa: una contraddizione da recuperare
Il paradosso dellโidentitร europea รจ la sua ineffabilitร . Le ragioni del declino del Vecchio continente si riducono alla sua fuga dalla storia.
Vecchia maggioranza, nuove prioritร : lโUe dopo le elezioni
Non riesce la spallata della destra, nonostante il buon risultato. Macron e Scholz in difficoltร , Meloni si rafforza, ma rischia lโisolamento. Per la nuova Commissione, le armi verranno prima del Green
La lezione del Centro: Ungheria e Polonia si fanno spazio nel continente
Una volta periferie, oggi Budapest e Varsavia vogliono plasmare i destini dellโEuropa. Le differenze con lโUe e la postura sullโUcraina per capire traumi, identitร e aspirazioni dei due Paesi
L’asse spezzato: Berlino e Parigi non vogliono la stessa Europa
Storia e attualitร della โcoppia carolingiaโ al centro del continente. Sull’atlantismo Francia e Germania la pensano diversamente.ย Partnerย sรฌ, rivali a volte
Cina e Russia spezzano le ambizioni di una politica estera unica
Nei rapporti con Mosca e con Pechino si rivela la fragilitร dellโunitร europea. Gli investimenti cinesi e le simpatie per la Federazione dividono Bruxelles dai 27
In evidenza
Perchรจ gli Stati Uniti non abbandoneranno mai Israele
Perchรจ Israele non accetterร mai la creazione di uno Stato di Palestina
Perchรฉ la guerra in Ucraina non finirร a breve
Perchรจ in Russia l’economia cresce piรน delle attese (e dell’Occidente)
L’esercito europeo tra mito e realtร . Perchรจ non vedremo mai una “Difesa comune”
๐ฉ La newsletter di Aliseo
Ogni settimana, sulla tua mail, un’analisi di geopolitica e le principali notizie sull’Italia