Niger, Burkina Faso e Mali formano una nuova alleanza difensiva per contrastare le minacce interne ed esterne. L'annuncio inaspettato apre nuove prospettive per il Sahel
Mosca si trova in competizione su più fronti e non solo contro il nemico Occidente. Nel cuore dell’Asia centrale il revival del grande gioco a tre, mentre la Turchia rimane l’incognita capace di cambiare l’esito della partita
Nel Vecchio continente cambia l’offerta politica: Putin passa da modello a motivo di imbarazzo. L’atlantismo come via per scalare il potere
Mentre Berlino temporeggia, Parigi cerca una difficile terza via; Londra e Varsavia, invece, sono pronte a seguire Washington
Dalla Francia all'Albania, la guerra ombra tra l'Iran e i dissidenti del Mojahedin-e Khalq prosegue senza esclusione di colpi
L'Ecowas annuncia la propria determinazione alla risoluzione armata della crisi nigerina. La giunta militare risponde e si prepara al conflitto. Le ombre di un'invasione impossibile senza il supporto occidentale.
La crisi francese in Africa si ripercuote anche sull'Italia. Mali, Burkina Faso, Niger: il modello di Parigi non funziona più
La Francia torna a dividersi. Mentre la tensione etnica va scemando, nuovi scontri di potere scuotono l'Esagono, ora di fronte alle pressanti richieste delle forze armate
Questo articolo intende affrontare il tema del Tempo Libero, emerso dalle recenti proteste in Francia e lo vuole fare da un punto di vista filosofico e spirituale.
I disordini innescati dal contestato disegno di riforma sulle pensioni sottolineano le peculiarità della Quinta Repubblica. Radiografia di un sistema "ultrapresidenziale"