Il Quad si riunisce a Tokyo per coordinare la strategia contro Pechino nell’Indo Pacifico. Perchè gli Stati Uniti inaugurano un nuovo Comando in Giappone
Come funziona il confronto “multi-dominio” tra Stati Uniti, Russia e Cina
L’applicazione contemporanea delle operazioni multi dominio, dalla guerra in Ucraina alla competizione tra Cina e Stati Uniti nell’Indo-pacifico
Nella nuova corsa alla bomba atomica, gli Stati Uniti hanno perso terreno su Russia e Cina
Gli Stati Uniti svelano le dimensioni dell’arsenale atomico. Russia e Cina modernizzano le forze nucleari, mentre quelle americane sono piagate da ritardi: la deterrenza è in bilico?
Giochi di guerra nel Mar Cinese Meridionale, Pechino si arma per il primato mondiale tra le onde
Mosca e Pechino si esercitano per combattere (gli Usa) nell’Indo Pacifico. Portaerei, sottomarini e cantieri navali: come Pechino potenzia la flotta in vista dello scontro con Washington
Tra Brics, sanzioni ed elezioni: l’attuale scenario del Venezuela
Il Venezuela si avvicina alle elezioni: Maduro promette di portare Caracas nei Brics, mentre l’opposizione di tornare a parlare con gli Stati Uniti
L’assurdo Europa: una contraddizione da recuperare
Il paradosso dell’identità europea è la sua ineffabilità. Le ragioni del declino del Vecchio continente si riducono alla sua fuga dalla storia.
“Dalle molte, nessuna”: le idee non faranno l’Europa unita
Il dibattito sull’identità europea si ferma all’europeismo. Dalla genesi del progetto comunitario a oggi, a mancare è stato un mito unificante
L’asse spezzato: Berlino e Parigi non vogliono la stessa Europa
Storia e attualità della “coppia carolingia” al centro del continente. Sull’atlantismo Francia e Germania la pensano diversamente. Partner sì, rivali a volte
Cina e Russia spezzano le ambizioni di una politica estera unica
Nei rapporti con Mosca e con Pechino si rivela la fragilità dell’unità europea. Gli investimenti cinesi e le simpatie per la Federazione dividono Bruxelles dai 27
Senza America? Perché l’autonomia strategica resta una chimera
Gli europei continuano (e continueranno) a dipendere dagli Stati Uniti per la propria sicurezza. Su difesa e politica estera manca una visione unitaria, ma pesa anche la sfiducia da oltreoceano