In Georgia diventa presidente Kavelashvili, ma le opposizioni filo-europee non riconoscono i risultati e tornano in piazza. Tbilisi verso la fine dell’integrazione euro-atlantica?
Georgia e Moldavia: terreni di scontro fra Russia e Occidente
Che lโobiettivo sia lโindipendenza strategica o lโintegrazione euroatlantica, Georgia e Moldavia devono trovare un modus vivendi con Mosca
“Sogno Georgiano” vince, la piazza protesta, ma in Georgia non ci sarร un “Maidan”
Sogno Georgiano vince le elezioni con il 53% dei voti, ma le opposizioni gridano ai brogli. La timida reazione dell’Occidente e la svolta “filorussa” di Tbilisi
La Georgia al bivio: integrazione euroatlantica o indipendenza strategica?
Il 26 ottobre si voterร per il parlamento in Georgia. Le elezioni saranno un referendum sul governo di Sogno Georgiano e sulla sua politica non allineata all’Occidente
Perchรฉ la Georgia non farร marcia indietro sulla “legge russa”
Le sanzioni americane e le proteste contro la “legge sugli agenti stranieri” non piegano il governo di Tbilisi. La Georgia cerca equilibrio tra Russia e Occidente, ma teme l’ombra di Mosca
La Georgia guarda all’Occidente ma teme la Russia
La Georgia guarda a Occidente ma non puรฒ ignorare la Russia. Tbilisi ha un alto valore strategico e il suo posizionamento internazionale crea ampie divisioni
In evidenza
Perchรจ gli Stati Uniti non abbandoneranno mai Israele
Perchรจ Israele non accetterร mai la creazione di uno Stato di Palestina
Perchรฉ la guerra in Ucraina non finirร a breve
Perchรจ in Russia l’economia cresce piรน delle attese (e dell’Occidente)
L’esercito europeo tra mito e realtร . Perchรจ non vedremo mai una “Difesa comune”
๐ฉ La newsletter di Aliseo
Ogni settimana, sulla tua mail, un’analisi di geopolitica e le principali notizie sull’Italia