Abbonati

a

Scopri L’America dopo l’egemonia

L’ultimo numero della rivista di Aliseo, dedicato al futuro degli Stati Uniti. 14 analisi per capire l’America, dalla geopolitica alla crisi interna

identità

La sacralità di Notre Dame vincerà le fiamme

Un rogo imponente, ingordo e terrificante ha avvolto per ore la cattedrale di Notre-Dame de Paris: alle 18,50 di lunedì 15 Aprile questo colossale monumento veniva spolpato dalle fiamme veraci, rimanendo ostaggio di un incendio indifferente alle preghiere commosse e ai canti solenni dei fedeli in lacrime. Fiaccole e mani giunti tappezzavano l’Île de la Cité, illuminando questa piccola isoletta sulla Senna nel cuore della capitale francese;

Vicinie e Patriziati. Le democrazie organiche alpine

Pochi sanno che la Svizzera, da sempre gelosa delle sue istituzioni repubblicane e della sua libertà, mantiene ancora istituzioni di stampo feudale, ormai scomparse da tempo nel resto dell’Europa “civilizzata”. Una delle istituzioni che rappresenta un passato ancora vivo è, quasi ancora più del Cantone, il Patriziato. I Patriziati elvetici traggono origine dall’antichissima tradizione delle cosiddette Vicinie o “assemblee dei vicini”. Tali istituzioni raggruppavano le famiglie originarie del luogo ove risiedevano, ed erano chiuse a nuovi arrivi da parte di stranieri, quand’anche connazionali.

Metafisica del confine

Publio Elio Adriano, salito al trono alla morte del padre adottivo nell’agosto del 117 d.C., presentò fin da subito al senato una linea politico-militare di tipo conservativo, per certi versi opposta a quella del suo predecessore, cosa che in un primo momento gli...