di Lorenzo della CorteGli Yamabushi, letteralmente “coloro che dormono sui monti”, sono dei monaci seguaci dello Shugendō: un credo sincretico fondato sulla commistione del buddhismo esoterico (Mikkyō) e lo sciamanesimo. Questa pratica religiosa, risalente al VII secolo, ha tra le sue peculiarità
A che cosa serve la droga? I contemporanei risponderanno: “a divertirsi”. Certo, questo può essere uno dei suoi detestabili usi; ne esistono altri, quali ad esempio i fini terapeutici e religiosi, tutti elementi di molte culture antiche e tradizionali sparsi nel globo,
Publio Elio Adriano, salito al trono alla morte del padre adottivo nell’agosto del 117 d.C., presentò fin da subito al senato una linea politico-militare di tipo conservativo, per certi versi opposta a quella del suo predecessore, cosa che in un primo momento