Inaugurato in Cambogia il porto di Ream, costruito dalla Cina e in grado di ospitare navi militari. Come funziona la rete di infrastrutture dual-use cinese tra Asia e Sudamerica

Inaugurato in Cambogia il porto di Ream, costruito dalla Cina e in grado di ospitare navi militari. Come funziona la rete di infrastrutture dual-use cinese tra Asia e Sudamerica
Al secondo tentativo passa la mozione contro Yoon Suk Yeol, il cui destino dipende dalla Corte Costituzionale. La storia della legge marziale in Corea del Sud e il futuro di Seoul
Il Giappone rafforza la partnership con il “Sud Globale” in cerca di materie prime. Dall’Africa all’Indo Pacifico, Tokyo vuole offrire un’alternativa alla Cina
Trump intende completare la “svolta asiatica” dell’America. Il confronto con la Cina salirร di intensitร . L’India, il Giappone e Taiwan guardano con fiducia alla nuova amministrazione
Taiwan si prepara all’invasione cinese (e all’arrivo di Trump) puntando su intelligence e cyberdifesa. Le armi americane arriveranno, ma in ritardo
Tra le onde, la quantitร รจ qualitร : la crisi della Marina americana e l’ascesa di quella di Pechino. Il contenimento del Dragone deve partire dai cantieri navali.
Londra cede le isole Chagos, ma non la base militare di Diego Garcia (in uso agli americani): le fosche prospettive dell’impero inglese
La Cina invia la sua portaerei al largo delle isole meridionali giapponesi e Tokyo risponde nelle acque di Taiwan: il crescendo di tensioni nel Pacifico
La terza portaerei della Cina รจ una sfida alla Marina americana. Dai nuovi caccia imbarcati alle catapulte elettromagnetiche, Pechino inizia a colmare il divario
Kim Jong-un rilancia il riarmo della marina della Corea del Nord. La rivoluzione strategica di Pyongyang per superare l’arretratezza e sfidare Washington e Seoul
Ogni settimana, sulla tua mail, un’analisi di geopolitica e le principali notizie sull’Italia