Dialettiche di un autore e di un personaggio iconico della fumettistica italiana: mondi, uomini e imprese
La forza degli intellettuali ucraini si è irrobustita. Oggi, il loro grido pretende la pace e la libertà, contro ogni forma di guerra.
Chi condanna aspramente la Russia, chi sostiene la resistenza ucraina, con e senza scetticismo
La letteratura deve fare i conti con il tempo che scorre e il mondo che evolve. Che ruolo hanno gli scrittori? La parola scritta ha ancora un valore?
Foto di Dante Alighieri, sommo poeta e autore della Divina Commedia.
“Per la sua abilità narrativa, che esprime con grande sensibilità l’essenza del pensiero giapponese”: questa la motivazione con cui, nel 1968, l’Accademia Svedese attribuì, per la prima volta nella storia, il premio Nobel per la letteratura ad uno scrittore giapponese, Yasunari Kawabata.