Niger, Burkina Faso e Mali formano una nuova alleanza difensiva per contrastare le minacce interne ed esterne. L'annuncio inaspettato apre nuove prospettive per il Sahel
Baku ha sfruttato la debolezza dell'Armenia e dei suoi alleati, mentre Stepanakert è troppo debole per reagire
Sul Dnipro la “Russia di Weimar” sfida l’ordine internazionale e le leggi della guerra. Comunque vada a finire, il pianeta ha cambiato direzione. L’Occidente si riscopre potente, ma solo al mondo
Come i tre Paesi usciti sconfitti dalla Seconda guerra mondiale stanno reagendo al cambio di paradigma geopolitico imposto dalla guerra in Ucraina: un confronto tra Giappone, Germania e Italia
Come i tre Paesi usciti sconfitti dalla Seconda guerra mondiale stanno reagendo al cambio di paradigma geopolitico imposto dalla guerra in Ucraina: un confronto tra Giappone, Germania e Italia
Poco costosi, letali e facili da usare: perché ne vedremo sempre di più. L’Ucraina come perfetta vetrina dell’industria dei velivoli senza pilota
La guerra soffia sulle tensioni fra Usa e Cina per Taiwan e spinge gli attori a ridisegnare la geografia economica del mondo già messa a dura prova dalla pandemia. È la fine di un’epoca?
I violinisti del Cremlino nel conflitto in Ucraina come paradigma dei mercenari del futuro. Dalla battaglia di Khasham all’inferno di Bakhmut, i contractor hanno imparato a fare la guerra
Intervista a David Johnson, Colonnello in pensione dell’Us Army, ricercatore presso Rand Corporation e Adjunt scholar presso l’Istituto di guerra moderna di West Point
Mosca si trova in competizione su più fronti e non solo contro il nemico Occidente. Nel cuore dell’Asia centrale il revival del grande gioco a tre, mentre la Turchia rimane l’incognita capace di cambiare l’esito della partita