Nati in fuga dal mondo, gli Stati Uniti hanno dimenticato che la paura รจ necessaria per dominare la geografia. L’America si salverร se saprร darsi un limite
Dalle “guerre senza fine” a teatro secondario: gli Stati Uniti e l’ambiguitร strategica in Medio Oriente
Dalla “guerre per il petrolio” alla ritirata dall’Afghanistan: come รจ cambiata la visione americana. Come il rischio di escalation tra Iran e Israele rischia di distruggere i piani degli States per l’Indo Pacifico
A un battito del cuore
Il divorzio tra guerra e politica costringe alla tattica senza strategia. LโOccidente non รจ indietro: sta solo guardando dalla parte sbagliata
Le guerre dโItalia ieri, oggi e domani
DallโUnitร dโItalia al presente, la Penisola e il suo rapporto con i conflitti, tra evoluzioni necessarie e imperativi contemporanei
Siberia, la crepa nell’amicizia senza limiti tra Russia e Cina
Migliaia di cittadini cinesi ogni anno si stabiliscono in Siberia, con crescente preoccupazione di Mosca. Due secoli di “questione siberiana” e un’amicizia difficile
Breve storia del comunismo in America Latina
I tentativi di rivoluzione armata “rossa” e gli sforzi di Washington per mantenere il controllo sul โcortile di casaโ nel secolo breve
Storia e applicazione delle sanzioni economiche: dal’900 alla guerra in Ucraina
Cosa sono, come funzionano, quali sono le ragioni e gli effetti dietro all’applicazione delle sanzioni economiche
Europa: storia di un’idea, dalla Grecia al mondo
Europa come idea incapace di darsi confini geografici. Storia di un concetto che dalla Grecia antica arrivรฒ ai quattro angoli del mondo
Una pace mai scontata: gli e/orrori di una โmemoria unicaโ
Parlare di conflitti etnici o di identitร etnico-culturale non prescinde dallโidea che la cultura abbia a che fare con la memoria collettiva
Dai Roaring Twenties alla Grande Depressione: il New Deal che salvรฒ gli USA
Esponente democratico, Roosevelt si impose con forza sullโavversario presidente uscente conquistando il 57% dei voti e vincendo in quarantadue stati. Il suo slogan principale recitava: โNew Dealโ. Lโespressione venne mutuata dal linguaggio dei tavoli da gioco per indicare una nuova partita; in questo caso, un nuovo corso politico.
In evidenza
Perchรจ gli Stati Uniti non abbandoneranno mai Israele
Perchรจ Israele non accetterร mai la creazione di uno Stato di Palestina
Perchรฉ la guerra in Ucraina non finirร a breve
Perchรจ in Russia l’economia cresce piรน delle attese (e dell’Occidente)
L’esercito europeo tra mito e realtร . Perchรจ non vedremo mai una “Difesa comune”
๐ฉ La newsletter di Aliseo
Ogni settimana, sulla tua mail, un’analisi di geopolitica e le principali notizie sull’Italia