Niger, Burkina Faso e Mali formano una nuova alleanza difensiva per contrastare le minacce interne ed esterne. L'annuncio inaspettato apre nuove prospettive per il Sahel
Nel quadrante decisivo sale la tensione. Un conflitto virtuale già innescato pone gli attori regionali sul cruciale banco di prova della “partita del secolo”
Il gruppo Brics brama la costituzione di un nuovo ordine mondiale multipolare. A Johannesburg, i Paesi membri tenteranno di indirizzare la politica del gruppo verso nuovi orizzonti.
L'Ecowas annuncia la propria determinazione alla risoluzione armata della crisi nigerina. La giunta militare risponde e si prepara al conflitto. Le ombre di un'invasione impossibile senza il supporto occidentale.
Dopo anni di guerra civile contro i Tigrini, l'Etiopia sprofonda nell'ennesimo conflitto etnico. Le forze del popolo Amhara si ribellano e pongono l'ennesimo freno alle ambizioni di Addis Abeba
La Francia torna a dividersi. Mentre la tensione etnica va scemando, nuovi scontri di potere scuotono l'Esagono, ora di fronte alle pressanti richieste delle forze armate
La Russia ospita il secondo summit Russia-Africa. All'ordine del giorno, le esportazioni di grano verso l'Africa e la questione sicurezza nel continente.
Nepal e India affrontano una breve crisi diplomatica per via della promozione del nazionalismo induista da parte di Nuova Delhi. Per Modi, il Nepal è la prima prova di India globale.
La gestione della produzione e la ridistribuzione degli introiti del petrolio tornano ad infiammare la scena libica, mai realmente serena. Haftar minaccia l'intervento militare per tutelare i suoi interessi.
Gli scontri tra Israele e Palestina irritano il Marocco, che non rinuncia però agli storici rapporti con lo Stato Ebraico. La chiave per la convivenza è una sola: la questione del Sahara Occidentale