Mentre l’Africa diventa sempre più anti-occidentale, il Marocco stringe con Usa e Israele. Il rapporto con Washington e Tel Aviv passa per armi, investimenti e diplomazia

Mentre l’Africa diventa sempre più anti-occidentale, il Marocco stringe con Usa e Israele. Il rapporto con Washington e Tel Aviv passa per armi, investimenti e diplomazia
L’Africa è il continente più interessato dal terrorismo islamista. Gruppi come Jnim e l’Isis mostrano capacità operative sempre più avanzate. Le risposte, per il momento, sono state tutte fallimentari
La Russia potrebbe schierare missili nel Fezzan per minacciare il mediterraneo. La debolezza di Dbeibah avvicina la Turchia ad Haftar. Come leggere la nuova crisi libica
Abiy Ahmed Ali ha incontrato la premier Meloni a Roma. Attraverso il Piano Mattei, Roma sta cementando la relazione con l’Etiopia, ma il Paese resta molto fragile
Dbeibah ha tentato di smantellare le milizie di Tripoli a lui ostili. Ma i gruppi sono troppo forti e il governo è in bilico. Haftar osserva e si prepara in caso di collasso del Gnu
Washington sospende gli aiuti al Sudafrica e lo accusa di discriminare gli afrikaner. Il motivo della crisi è la crescente vicinanza di Pretoria a Cina e Russia
Starlink è attiva in 18 Paesi africani e avanza rapidamente. Così gli Stati Uniti sfruttano il sistema di Musk per tornare in Africa e limitare la presa della Cina
Dall’energia all’export militare, passando per l’immigrazione, l’Egitto è un partner strategico per l’Italia. Dalla stabilità del Paese dipende la riuscita del Piano Mattei
Il “continente giovane” è visto come il futuro della Chiesa cattolica. Con una popolazione cristiana in ascesa, l’Africa è pronta a ritagliarsi uno spazio sempre più decisivo e autonomo nella geopolitica della Santa Sede
Ankara si riavvicina a Tobruk e cerca di estendere la sua influenza anche in Cirenaica. Perché la Turchia non vuole più una Libia divisa
Ogni settimana, sulla tua mail, un’analisi di geopolitica e le principali notizie sull’Italia