Le milizie del Tigrè insorgono contro Addis Abeba. Anche gli altri gruppi armati del Paese prendono le armi contro l’Etiopia, che vede il rischio di una nuova guerra civile

Le milizie del Tigrè insorgono contro Addis Abeba. Anche gli altri gruppi armati del Paese prendono le armi contro l’Etiopia, che vede il rischio di una nuova guerra civile
Colpi di Stato, instabilità politica e influenze straniere: l’Africa occidentale sta vivendo una rivoluzione che sfida l’Occidente e apre le porte a Russia, Cina e Turchia.
La Repubblica Democratica del Congo è disposta a dare agli Stati Uniti porti strategici e siti estrattivi (togliendoli forse alla Cina). In cambio chiede garanzie di sicurezza contro i ribelli tutsi
Il capo di Stato maggiore italiano visita il Niger per rafforzare la cooperazione tra Roma e Niamey. L’Italia è l’unico interlocutore occidentale del Paese, cruciale per le rotte migratorie (e presto energetiche)
Dopo Goma, i miliziani tutsi dell’M23 legati al Ruanda hanno conquistato Bukavu, capoluogo Sud Kivu. Le forze di Kinshasa sembrano incapaci di contenere l’avanza ribelle
Il Copasir lancia l’allarme: la Libia non è in grado di controllare le rotte dei migranti. Roma è tornata a muoversi nel Paese ma l’instabilità cronica mette a rischio i suoi interessi
Mosca lavora per ristrutturare una nuova base aerea nel sud della Libia, utile a proiettarsi nel Sahel. Per farlo stringe con gli Haftar e le tribù locali
I ribelli sostenuti dal Ruanda entrano a Goma, mentre le forze governative sono vicine al collasso. La lotta per le risorse del Congo e lo spettro di un conflitto regionale
Dalle esercitazioni alla penetrazione dei contractors, passando per l’export di armi: come la Cina sta militarizzando la sua politica africana
Il governo di Tripoli mette nel mirino le milizie locali. Le tensioni con Tobruk, però, non si placano e la caduta di Assad accelera la resa dei conti tra turchi e russi
Ogni settimana, sulla tua mail, un’analisi di geopolitica e le principali notizie sull’Italia