Le minacce di dazi e l’ostilità di Trump all’Ue spingono gli europei ad aprire a Pechino. Ma non c’è una posizione comune (e gli ostacoli sono molti)

Le minacce di dazi e l’ostilità di Trump all’Ue spingono gli europei ad aprire a Pechino. Ma non c’è una posizione comune (e gli ostacoli sono molti)
Siglato un accordo di cooperazione militare tra Serbia e Ungheria. Così Belgrado risponde al patto tra Albania, Kosovo e Croazia. Nei Balcani, la tensione continua a montare
Le proteste scuotono la Serbia e la leadership decennale di Vučić. Pur non avendo affiliazione politica, le manifestazioni complicano il momento di Belgrado
La Germania potrà indebitarsi per spendere in Difesa e infrastrutture. Lo storico voto del parlamento tedesco pone fine all’austerità: ora può iniziare il riarmo di Berlino
La Russia vuole delle garanzie sul cessate il fuoco. Mosca prende tempo mentre avanza in Donbass: perché una tregua è ancora lontana
Il candidato favorito filo-russo quasi certamente non potrà correre: proteste nel Paese. Un caso delicato che mette a rischio i valori Ue
I Paesi europei aumenteranno le spese militari, ma devono colmare anni di lacune. A mancare sono carri armati, veicoli e capacità industriali. Il problema principale sono le divisioni politiche
L’Europa presenta ReArm Europe: un piano da centinaia di miliardi per il riarmo dei Paesi europei. Francia e Regno Unito fanno da apripista, ma su Trump restano divisi
Friedrich Merz sarà il prossimo cancelliere tedesco, ma la Cdu avrà bisogno dei socialdemocratici. Il risultato delle elezioni e il futuro della Germania
Il 23 febbraio si vota in Germania. Sullo sfondo la crisi dell’industria e la battaglia sull’immigrazione. La Cdu tornerà al potere ma dovrà fare i conti con Afd
Ogni settimana, sulla tua mail, un’analisi di geopolitica e le principali notizie sull’Italia