Fedeli a sé stessi, i russi vivono nel ricordo della propria storia. Autocrazia, nazionalità e ortodossia: la triade di Uvarov tiene ancora a galla Mosca, ma la allontana da Occidente

Fedeli a sé stessi, i russi vivono nel ricordo della propria storia. Autocrazia, nazionalità e ortodossia: la triade di Uvarov tiene ancora a galla Mosca, ma la allontana da Occidente
Russi e americani sono destinati a non comprendersi. Sulle relazioni tra Russia e Stati Uniti pesano (e peseranno) i fantasmi del passato
La frattura della guerra in Ucraina non si comporrà a breve. Dalla democrazia alla sicurezza della frontiera orientale, Europa e Russia tornano a vedersi nemiche
La competizione per l’Estremo Oriente rende Mosca e Pechino rivali naturali. La coppia sino-russa esiste in virtù della competizione con gli Stati Uniti (e non è inscalfibile)
La strategia russa nel continente africano si muove tra armi, risorse e narrative anti-imperialiste. Lungo l’equatore Mosca apre un nuovo fronte nello scontro con l’Occidente
La Russia sogna un mondo multipolare per scardinare l’unipolarismo a guida americana. Contraddizioni, limiti e punti di forza del senso russo per il “Sud globale”
Perché la macchina bellica della Federazione regge all’urto della guerra finanziaria. La maledizione delle risorse naturali e il futuro dell’economia russa
Scottata dall’insuccesso delle prime offensive, Mosca ha appreso le lezioni ucraine. Quale futuro per il potere militare russo
Il riscaldamento globale apre il fronte artico. Mosca si rafforza al Polo Nord, sapendo che il disgelo pone sia opportunità che rischi esistenziali
Mosca esiste sospesa tra Europa e Asia, senza appartenere a nessuna delle due. L’anima russa resta la chiave per decifrare gli interessi strategici della Federazione.
Ogni settimana, sulla tua mail, un’analisi di geopolitica e le principali notizie sull’Italia